Siti di interesse comunitario della Basilicata

I siti di interesse comunitario della Basilicata, individuati in base alla Direttiva Habitat (Direttiva 1992/43/CEE) e appartenenti alla rete Natura 2000, sono 41, a questi si aggiungono 15 aree che sono sia SIC/ZSC sia zona di protezione speciale (ZPS) individuate ai sensi della Direttiva Uccelli (Direttiva 2009/147/CE)[1].

Provincia di Matera

Definizione dell'area Immagine Codice Natura 2000 Sup. (ha) Coordinate Note
Bosco di Montepiano IT9220030 523 40°26′40.92″N 16°07′57″E40°26′40.92″N, 16°07′57″E (Bosco di Montepiano)
Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce Sinni IT9220055 1794 40°09′15.08″N 16°39′58.84″E40°09′15.08″N, 16°39′58.84″E (Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce Sinni) È anche ZPS
Costa Ionica Foce Agri IT9220080 2415 40°12′39.78″N 16°44′31.38″E40°12′39.78″N, 16°44′31.38″E (Costa Ionica Foce Agri)
Costa Ionica Foce Basento IT9220085 1393 40°19′39.94″N 16°48′59.02″E40°19′39.94″N, 16°48′59.02″E (Costa Ionica Foce Basento)
Costa Ionica Foce Bradano IT9220090 1156 40°22′40.13″N 16°51′07.38″E40°22′40.13″N, 16°51′07.38″E (Costa Ionica Foce Bradano)
Costa Ionica Foce Cavone IT9220095 2044 40°16′49.25″N 16°46′56.06″E40°16′49.25″N, 16°46′56.06″E (Costa Ionica Foce Cavone)
Foresta Gallipoli - Cognato IT9220130 4289 40°32′07.08″N 16°07′28.92″E40°32′07.08″N, 16°07′28.92″E (Foresta Gallipoli - Cognato) È anche ZPS. Compresa nel Parco regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane
Gravine di Matera IT9220135 6968 40°39′01.08″N 16°40′00.84″E40°39′01.08″N, 16°40′00.84″E (Gravine di Matera) È anche ZPS. Corrisponde a parte del Parco archeologico storico naturale delle Chiese rupestri del Materano
Lago S. Giuliano e Timmari IT9220144 2575 40°37′32.16″N 16°29′07.08″E40°37′32.16″N, 16°29′07.08″E (Lago S. Giuliano e Timmari) È anche ZPS. Corrisponde in parte alla Riserva regionale San Giuliano
Mare della Magna Grecia IT9220300 29108 40°16′30.72″N 16°54′02.16″E40°16′30.72″N, 16°54′02.16″E (Mare della Magna Grecia) È anche ZPS
Monte Vulture IT9210210 1904 40°56′30.84″N 15°37′19.92″E40°56′30.84″N, 15°37′19.92″E (Monte Vulture) È anche ZPS
Valle Basento - Ferrandina Scalo IT9220255 733 40°31′21″N 16°29′30″E40°31′21″N, 16°29′30″E (Valle Basento - Ferrandina Scalo) È anche ZPS
Valle Basento Grassano Scalo - Grottole IT9220260 882 40°35′54″N 16°14′39″E40°35′54″N, 16°14′39″E (Valle Basento Grassano Scalo - Grottole) È anche ZPS

Provincia di Potenza

Definizione dell'area Immagine Codice Natura 2000 Sup. (ha) Coordinate Note
Abetina di Laurenzana IT9210005 324 40°24′27″N 15°56′39.12″E40°24′27″N, 15°56′39.12″E (Abetina di Laurenzana) Corrisponde quasi esattamente con la Riserva regionale Abetina di Laurenzana a sua volta compresa nel Parco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese
Abetina di Ruoti IT9210010 162 40°41′55.32″N 15°43′23.16″E40°41′55.32″N, 15°43′23.16″E (Abetina di Ruoti)
Acquafredda di Maratea IT9210015 552 40°01′46″N 15°40′07″E40°01′46″N, 15°40′07″E (Acquafredda di Maratea)
Bosco Cupolicchio IT9210020 1763 40°38′15″N 16°01′24.96″E40°38′15″N, 16°01′24.96″E (Bosco Cupolicchio) È anche ZPS
bosco della Farneta IT9210025 298 40°04′11″N 16°18′35″E40°04′11″N, 16°18′35″E (bosco della Farneta)
Bosco di Chiaromonte-Piano Iannace IT9210130 1053 39°54′55.12″N 16°11′36.88″E39°54′55.12″N, 16°11′36.88″E (Bosco di Chiaromonte-Piano Iannace)
Bosco di Rifreddo IT9210035 520 40°33′55.08″N 15°49′45.84″E40°33′55.08″N, 15°49′45.84″E (Bosco di Rifreddo) È compreso nel Parco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese
Bosco Magnano IT9210040 1225 40°02′24″N 16°04′47″E40°02′24″N, 16°04′47″E (Bosco Magnano)
Bosco Mangarrone (Rivello) IT9210045 370 40°06′42.84″N 15°43′08.04″E40°06′42.84″N, 15°43′08.04″E (Bosco Mangarrone (Rivello))
Bosco Vaccarizzo IT9210070 292 40°07′32″N 16°02′18″E40°07′32″N, 16°02′18″E (Bosco Vaccarizzo)
dolomiti di Pietrapertosa IT9210105 1313 40°31′32.16″N 16°03′33.12″E40°31′32.16″N, 16°03′33.12″E (dolomiti di Pietrapertosa) È anche ZPS. Compreso nel Parco regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane
Faggeta di Moliterno IT9210110 243 40°15′20.16″N 15°48′33.12″E40°15′20.16″N, 15°48′33.12″E (Faggeta di Moliterno)
Faggeta di Monte Pierfaone IT9210115 756 40°30′24.84″N 15°44′42″E40°30′24.84″N, 15°44′42″E (Faggeta di Monte Pierfaone) È compreso nel Parco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese
Grotticelle di Monticchio IT9210140 342 40°55′23.88″N 15°32′54.96″E40°55′23.88″N, 15°32′54.96″E (Grotticelle di Monticchio)
Isola di S. Ianni e Costa Prospiciente IT9210160 418 39°58′12″N 15°43′19″E39°58′12″N, 15°43′19″E (Isola di S. Ianni e Costa Prospiciente)
La Falconara IT9210120 71 39°56′12″N 16°16′49″E39°56′12″N, 16°16′49″E (La Falconara)
Lago del Rendina IT9210201 670 41°01′34″N 15°44′30″E41°01′34″N, 15°44′30″E (Lago del Rendina) È anche ZPS
Lago Duglia, Casino Toscano e Piana di S.Francesco IT9210075 2426 39°59′02″N 16°13′24″E39°59′02″N, 16°13′24″E (Lago Duglia, Casino Toscano e Piana di S.Francesco)
Lago La Rotonda IT9210141 71 40°03′21.96″N 15°52′42.96″E40°03′21.96″N, 15°52′42.96″E (Lago La Rotonda)
Lago Pantano di Pignola IT9210142 165 40°35′17.88″N 15°44′45.96″E40°35′17.88″N, 15°44′45.96″E (Lago Pantano di Pignola) È anche ZPS
Lago Pertusillo IT9210143 2042 40°16′50″N 15°57′41″E40°16′50″N, 15°57′41″E (Lago Pertusillo)
Madonna del Pollino Località Vacuarro IT9210145 982 39°57′06″N 16°10′29″E39°57′06″N, 16°10′29″E (Madonna del Pollino Località Vacuarro)
Marina di Castrocucco IT9210155 811 39°56′52″N 15°45′01″E39°56′52″N, 15°45′01″E (Marina di Castrocucco)
Massiccio del Monte Pollino e Monte Alpi IT9210275 88052 40°03′20.71″N 16°11′22.7″E40°03′20.71″N, 16°11′22.7″E (Massiccio del Monte Pollino e Monte Alpi) È anche ZPS
Monte Alpi - Malboschetto di Latronico IT9210165 1561 40°06′35″N 15°59′03″E40°06′35″N, 15°59′03″E (Monte Alpi - Malboschetto di Latronico)
Monte Caldarosa IT9210170 584 40°23′49″N 15°54′47″E40°23′49″N, 15°54′47″E (Monte Caldarosa) È compreso nel Parco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese
Monte Coccovello - Monte Crivo - Monte Crive IT9210150 2981 40°01′39″N 15°43′55″E40°01′39″N, 15°43′55″E (Monte Coccovello - Monte Crivo - Monte Crive) È anche ZPS
Monte della Madonna di Viggiano IT9210180 792 40°22′37″N 15°51′02″E40°22′37″N, 15°51′02″E (Monte della Madonna di Viggiano) È compreso nel Parco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese
Monte La Spina, Monte Zaccana IT9210185 1065 40°02′39″N 15°55′40″E40°02′39″N, 15°55′40″E (Monte La Spina, Monte Zaccana)
Monte Li Foi IT9210215 970 40°39′09″N 15°42′06.12″E40°39′09″N, 15°42′06.12″E (Monte Li Foi)
Monte Paratiello IT9210190 1140 40°44′56.04″N 15°24′09″E40°44′56.04″N, 15°24′09″E (Monte Paratiello) È anche ZPS
Monte Raparo IT9210195 2020 40°11′39″N 15°59′31″E40°11′39″N, 15°59′31″E (Monte Raparo)
Monte Sirino IT9210200 2619 40°07′20″N 15°49′49″E40°07′20″N, 15°49′49″E (Monte Sirino)
Monte Volturino IT9210205 1858 40°24′42″N 15°49′08″E40°24′42″N, 15°49′08″E (Monte Volturino) È compreso nel Parco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese
Murge di S. Oronzio IT9210220 5460 40°15′25.92″N 16°10′13.08″E40°15′25.92″N, 16°10′13.08″E (Murge di S. Oronzio)
Piano delle Mandre IT9210135 333 39°57′17.36″N 16°15′16″E39°57′17.36″N, 16°15′16″E (Piano delle Mandre)
Pozze di Serra Scorzillo IT9210146 25.62 39°56′04.9″N 16°18′11.19″E39°56′04.9″N, 16°18′11.19″E (Pozze di Serra Scorzillo)
Serra di Calvello IT9210240 1641 40°26′38″N 15°46′39″E40°26′38″N, 15°46′39″E (Serra di Calvello) È compreso nel Parco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese
Serra di Crispo, Grande Porta del Pollino e Pietra Castello IT9210245 461 39°55′19″N 16°12′46″E39°55′19″N, 16°12′46″E (Serra di Crispo, Grande Porta del Pollino e Pietra Castello)
Timpa dell'Orso-Serra del Prete IT9210125 2595 39°55′27.37″N 16°07′40.86″E39°55′27.37″N, 16°07′40.86″E (Timpa dell'Orso-Serra del Prete)
Timpa delle Murge IT9210250 153 39°59′14″N 16°15′31″E39°59′14″N, 16°15′31″E (Timpa delle Murge)
Valle del Noce IT9210265 968 39°58′56.64″N 15°47′46.68″E39°58′56.64″N, 15°47′46.68″E (Valle del Noce)
Valle del Tuorno - Bosco Luceto IT9210266 75 40°35′10.51″N 15°32′45.41″E40°35′10.51″N, 15°32′45.41″E (Valle del Tuorno - Bosco Luceto) È anche ZPS
Valle Nera-Serra di Lagoforano IT9210175 289 39°55′27.48″N 16°20′39.12″E39°55′27.48″N, 16°20′39.12″E (Valle Nera-Serra di Lagoforano)

Note

  1. ^ SIC, ZSC e ZPS in Italia., su minambiente.it. URL consultato il 10 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2020).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Elenco di proposti SIC, SIR e ZPS in Italia nel Decreto Ministeriale del 25/03/05 (recepimento della direttiva 92/43/CEE) (DOC), su www2.minambiente.it. URL consultato il 10 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
  • Decreto 30 marzo 2009, "Secondo elenco SIC regione bioenergetica continentale", su www.arbea.basilicata.it (download).
  Portale Basilicata: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Basilicata