Simone Segouin

"Nicole", partigiana francese che ha catturato 25 tedeschi nella zona di Chartres, in posa con un MP 40 tedesco

Simone Segouin, nota anche con lo pseudonimo di Nicole Minet (Thivars, 3 ottobre 1925 – Courville-sur-Eure, 21 febbraio 2023), è stata una partigiana francese, insignita con la Croix de Guerre nel 1946[1].

Biografia

Conosciuta anche con il suo nome di battaglia Nicole Minet, l'ex combattente della Resistenza francese fece parte del gruppo Francs-Tireurs et Partisans. Tra i suoi primi atti di resistenza ci fu il furto di una bicicletta a danno di un ufficiale tedesco, che usò poi per portare i messaggi[2]. Continuò a prendere parte a missioni pericolose, come la cattura di truppe tedesche (a 18 anni, insieme ad altri, fece prigionieri 25 soldati tedeschi nella zona di Chartres), far deragliare treni e far saltare in aria i ponti.

Fu presente alla liberazione di Chartres il 23 agosto 1944 e alla liberazione di Parigi due giorni dopo[3]. Promossa luogotenente e insignita con la Croix de guerre nel 1946, dopo la guerra divenne un'infermiera pediatrica[4].

La cattura dei soldati tedeschi nei pressi di Thivars venne immortalata nel film a colori diretto dal regista hollywoodiano George Stevens nell'agosto del 1944. L'adolescente, con la mano appoggiata su una pistola mitragliatrice Schmeisser MP-40 - vestita con pantaloncini blu, camicia bianca e nera a disegni geometrici, una fascia rossa in vita e un berretto color kaki - guardava verso l'obiettivo. La sua notorietà aumentò ulteriormente con la pubblicazione il mese successivo sulla rivista Life di alcune immagini che la ritraevano, scattate dal fotografo di guerra Robert Capa[5].

Le è stata intitolata una strada a Courville-sur-Eure[6].

Onorificenze

Croix de guerre - nastrino per uniforme ordinaria
— 1946[7]

Note

  1. ^ (FR) Un tempérament de feu, in Humanite, 13 dicembre 1993.
  2. ^ (EN) James Murray, 'I was proud to march into Paris as Resistance fighter' says Simone Segouin, in Daily Express, 17 aprile 2016. URL consultato il 15 febbraio 2017.
  3. ^ Jack Belden, The Girl Partisan of Chartres, Photographs by Robert Capa, in Life, 4 settembre 1944, p. 20.
  4. ^ (FR) Simone Ségouin, résistante française à 18 ans, su sarasvati.fr.
  5. ^ (EN) Simone Segouin (nom de guerre Nicole Minet) posing with a MP 40 submachine gun, 23 Aug 1944, su World War II Database.
  6. ^ (FR) Proces Verbal De La Seance Du Conseil Municipal Du 12 Juillet 2011 (PDF), su courville-sur-eure.fr, Commune de Courville sur Eure, 7 dicembre 2011. URL consultato il 27 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2020).
  7. ^ (FR) 1944-2014 : Simone Segouin, figure de la résistance chartraine, su L'Echo.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Simone Segouin

Collegamenti esterni

  • (FR) La résistance : Simone Segouin, su deshaies.romain.free.fr, Romain Deshailes, 21 maggio 2009. URL consultato il 14 maggio 2015.
  • (FR) Photographie de la jeune résistante armée de Chartres, su fondationresistance.org, Fondation de la Résistance, Frantz Malassis. URL consultato il 14 maggio 2015.
  • Filmato audio Kodachrome, Paris - Liberation in August 1944, min. 5:17, su YouTube.
  • (EN) World War Two as you have never seen it: extremely rare colour footage of D-Day invasion released, in The Telegraph.
  • (EN) Simone Segouin, French female partisan/resistance fighter, World War 2, su heyfool.tumblr.com. URL consultato il 17 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2012).
  • (FR) French Resistance fighters, Paris 1944, su liberation-de-paris.gilles-primout.fr.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 1148167764329313890008 · GND (DE) 1281648396
  Portale Biografie
  Portale Seconda guerra mondiale