Sileno Passalacqua

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Sileno Passalacqua
Passalacqua alla Reggiana nel 1975
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza168 cm
Peso66 kg
Calcio
RuoloAla, mezzala
Termine carriera1988
Carriera
Giovanili
1962-1965Bandiera non conosciuta Unione Sportiva Pescia
Squadre di club1
1965-1967  Torres27 (0)
1967-1968  Fiorentina1 (0)
1968-1969  Reggiana9 (0)
1969-1970  Perugia12 (2)
1970-1977  Reggiana215 (23)
1977-1980  Ternana88 (18)
1980-1981  Perugia9 (0)
1981  Alessandria6 (1)
1981-1982  Montevarchi26 (5)
1982-1983  Lucchese34 (2)
1983-1984  Viareggio24 (1)
1984-1988  Borgo a Buggiano? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sileno Passalacqua (Borgo a Buggiano, 29 marzo 1949) è un ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

Ala destra brevilinea, molto tecnica, Passalacqua vanta due brevi trascorsi in Serie A ad inizio e fine carriera, rispettivamente con la Fiorentina nella stagione 1967-1968 (una presenza) e, a distanza di ben tredici anni, con il Perugia (9 presenze nella stagione 1980-1981). In mezzo, una carriera trascorsa prevalentemente in Serie B, con due lunghi periodi con le maglie di Reggiana (sei stagioni in B e due in C) e Ternana. È stato il primo calciatore professionista italiano a eseguire un rigore con il "cucchiaio"[senza fonte], nella partita Ternana-Genoa 3-0 disputata il 7 ottobre 1979. In carriera ha totalizzato complessivamente 10 presenze in Serie A e 252 presenze e 32 reti in Serie B.[1]. Cessata l'attività agonistica, ha intrapreso quella di allenatore nelle serie dilettantistiche.

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Reggiana: 1970-1971 (girone A)

Competizioni regionali

Borgo a Buggiano: 1984-1985

Note

  1. ^ PASSALACQUA Sileno, su storiadellareggiana.it.

Bibliografia

  • La raccolta completa degli album Panini, La Gazzetta dello Sport

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Sileno Passalacqua, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Sileno Passalacqua, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Sileno Passalacqua (1949), su storiadellareggiana.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio