Serdiana

Serdiana
comune
(ITSC) Serdiana
Serdiana – Stemma
Serdiana – Bandiera
Serdiana – Veduta
Serdiana – Veduta
Chiesa di Santa Maria Sibiola
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Sardegna
ProvinciaSud Sardegna
Amministrazione
SindacoMaurizio Cuccu (lista civica) dal 26-10-2020
Territorio
Coordinate39°22′28.14″N 9°09′32.37″E39°22′28.14″N, 9°09′32.37″E (Serdiana)
Altitudine171 m s.l.m.
Superficie55,71 km²
Abitanti2 647[1] (29-2-2024)
Densità47,51 ab./km²
Comuni confinantiDolianova, Donori, Monastir, Sant'Andrea Frius, Sestu (CA), Settimo San Pietro (CA), Soleminis, Ussana
Altre informazioni
Cod. postale09040
Prefisso070
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT111076
Cod. catastaleI624
TargaSU
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) serdianesi
(SC) serdianesus
Patronosan Salvatore, santa Maria di Sibiola
Giorno festivo9 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Serdiana
Serdiana
Serdiana – Mappa
Serdiana – Mappa
Posizione del comune di Serdiana all'interno della provincia del Sud Sardegna
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Serdiana è un comune italiano di 2 647 abitanti[1] della provincia del Sud Sardegna.

Storia

Abitata sin dall'epoca neolitica, l'area dove sorge oggi Serdiana vide nel corso dei secoli il passaggio della civiltà nuragica, punica e romana quando presumibilmente sorse l'abitato vero e proprio. Dopo la dominazione vandalica e bizantina, nel medioevo, Serdiana fu parte del giudicato di Cagliari, nella curatoria di Dolia o Parte Olla. Al 1125 risale la costruzione della chiesa di Santa Maria di Sibiola quando nel territorio si insediarono i monaci benedettini e vittorini.

A seguito della scomparsa manu militari del giudicato cagliaritano nel 1257 passò per breve tempo al giudicato di Arborea e dal 1297 alla Repubblica di Pisa. Dal 1323 passò sotto il dominio aragonese. Serdiana venne concessa in feudo insieme ad altri villaggi, nel 1328, a Clemente Salavert. Nel 1358 la signoria passò ai Mont Pavon, al quale gli abitanti versavano una quota corrispondente alla tassa versata in precedenza al Comune di Pisa. In quel periodo Serdiana si spopolò completamente a causa della peste, delle carestie e delle guerre. Tra il 1440 e il 1540 si avvicendarono diverse famiglie di feudatari. Nel 1728, in epoca sabauda, il paese fu incorporato nel marchesato di San Saverio, e nel 1839 fu riscattato ai Brunengo, ultimi feudatari, con la soppressione del sistema feudale.

Monumenti e luoghi d'interesse

Chiesa di San Salvatore

Architetture religiose

Architetture civili-militari

Luoghi di interesse naturalistico

  • Stagno salato (oggetto di studi) dal nome "Su Stani saliu", ove dimorano diverse specie di uccelli.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Lingue e dialetti

La variante del sardo parlata a Serdiana è il campidanese occidentale.

Cultura

Musei

  • Museo Etnografico e Archeologico di Serdiana

Economia

In origine era un centro abitato da umili agricoltori e allevatori. Ora la sua economia è basata sulla fiorente e rinomata produzione di uva, olive e sull'allevamento ovino e suino, anche se un gran numero di abitanti è impiegato nel terziario. Nel comune hanno sede le cantine Argiolas, famose in tutto il mondo per i loro vini[4][5].

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
31 maggio 2015 26 ottobre 2020 Antonio Pala Lista civica "Serdiana rinasce" Sindaco
26 ottobre 2020 in carica Maurizio Cuccu Lista civica "Po Serdiana" Sindaco

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 29 febbraio 2024.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  4. ^ lestradedelvino.it - Articolo, "La Sardegna entra per la prima volta nel palmarès dei top brand più rappresentativi del made in italy enologico, riuniti nell'Istituto del vino Grandi Marchi e lo fa con le Cantine Argiolas di Serdiana (Cagliari) [...]"
  5. ^ divini.corriere.it - Ecco le 100 cantine migliori d'Italia per Wine Spectator"

Bibliografia

  • Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X. URL consultato il 9 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2014).
  • Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007. URL consultato il 9 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2012).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Serdiana
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Serdiana

Collegamenti esterni

  • La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna, su comunas.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 237073537
  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna