Serafino Belfanti

Serafino Belfanti

Senatore del Regno d'Italia
LegislaturaXXIX legislatura del Regno d'Italia
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studiolaurea
Professionedocente universitario

Serafino Belfanti (Castelletto sopra Ticino, 28 marzo 1860 – Milano, 6 marzo 1939) è stato un medico e politico italiano.

Biografia

Dopo la laurea in scienze mediche, si specializzò in immunologia e lavorò all'Istituto Pasteur di Parigi e successivamente con Robert Koch.

Nel 1894 fu il fondatore dell'Istituto sieroterapico milanese,[1] il primo istituto di ricerca medica sui vaccini in Italia. I suoi studi più importanti hanno avuto per oggetto la natura dell'antitossina difterica, il comportamento antigenico dei globuli rossi, la demolizione enzimatica delle lecitine e i loro prodotti tossici secondari, le zoo-fitotossine, le attività enzimatiche dei tessuti animali, il bacillo del tetano.

Nel 1934 venne nominato senatore a vita honoris causa.[2]

Note

  1. ^ http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-belfanti/
  2. ^ Scheda senatore BELFANTI Serafino

Voci correlate

  • Alberto Orsi

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Serafino Belfanti
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Serafino Belfanti

Collegamenti esterni

  • Scheda sul sito del Senato
Controllo di autoritàVIAF (EN) 17211424 · ISNI (EN) 0000 0000 6122 9758 · SBN MILV118484 · BAV 495/138932 · LCCN (EN) n88038970 · GND (DE) 11810439X · BNF (FR) cb10232090d (data)
  Portale Biografie
  Portale Medicina
  Portale Politica