Sebastián Ginóbili

Abbozzo cestisti argentini
Questa voce sugli argomenti cestisti argentini e allenatori di pallacanestro argentini è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Sebastián Ginóbili
Nazionalità Bandiera dell'Argentina Argentina
Altezza 190 cm
Pallacanestro
Ruolo Allenatore (ex Playmaker)
Squadra   Unión de Formosa
Termine carriera 2012 - giocatore
Carriera
Squadre di club
1990-1996  Quilmes M. Plata
1996-1997  Dep. General Roca
1998-1999  Est. Bahía Blanca
1999-2001  Quilmes M. Plata
2001-2002  Estud. Olavarría
2002-2004  Cantabria
2004-2006  Libertad Sunchales
2006-2007  Quilmes M. Plata
2007-2012  Libertad Sunchales
Nazionale
1993Bandiera dell'Argentina Argentina U-22
2006Bandiera dell'Argentina Argentina4 (26)
Carriera da allenatore
2013-2019  Bahía Basket
2015Bandiera dell'Argentina Argentina U-19
2019-2021  IACC Córdoba
2021  Panteras de Ag.
2022-  Unión de Formosa
Palmarès
 Campionati sudamericani
Bronzo Venezuela 2006
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 dicembre 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sebastián Fernando Ginóbili (Bahía Blanca, 10 giugno 1972) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro argentino, fratello di Emanuel Ginóbili.

Al 2012 era al terzo posto nella classifica di presenze nel massimo campionato argentino, con 935 presenze.

Carriera

Con l'Argentina ha disputato i Campionati sudamericani del 2006.

Palmarès

Giocatore

Libertad Sunchales: 2007-08
  • Torneo Top 4: 1
Club Atlético Estudiantes Olavarría: 2002
Libertad Sunchales: 2005, 2007
  • Primera Nacional B: 1
Club Atlético Quilmes Mar del Plata: 1990-91

Collegamenti esterni

  • (EN) Sebastián Ginóbili, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sebastián Ginóbili (allenatore), su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sebastián Ginóbili, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sebastián Ginóbili (allenatore), su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (ES) Articolo su basquetplus.com, su basquetplus.com (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2012).
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro