Saverio Bellomo

Saverio Bellomo (Treviso, 15 luglio 1952 – Venezia, 10 aprile 2018) è stato un filologo e italianista italiano.

Biografia

Saverio Bellomo si laureò in lettere all'Università Ca' Foscari di Venezia, dove sviluppò i suoi interessi soprattutto nel campo della filologia dantesca: lavorò sui testi del poeta e sugli antichi commenti alla Divina Commedia, pubblicando numerosi testi critici ed esegetici; si occupò anche del Censimento e edizione dei Commenti danteschi[1].

Fu professore ordinario a Ca' Foscari presso la facoltà di lettere e filosofia, dove insegnò sia filologia italiana sia filologia e critica dantesca. Bellomo in precedenza era stato ricercatore all'Università di Trento e docente associato all'Università Roma Tre.

Morì improvvisamente nel 2018.

Opere

Studi

  • Jacopo Alighieri, Chiose all'"Inferno", Padova, Antenore editore, 1989.
  • Censimento dei manoscritti della "Fiorita" di Guido da Pisa, Trento, Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, 1990.
  • Dizionario dei commentatori danteschi. Esegesi della "Commedia" da Iacopo Alighieri a Nidobeato, Firenze, Olschki editore, 2004.
  • Filologia e critica dantesca, Brescia, La Scuola, 2008; Nuova edizione riveduta e ampliata, La Scuola, 2012; II ed., Scholé, 2020.

Curatele

  • Dante Alighieri, Inferno, Collezione Nuova raccolta di classici italiani annotati, Torino, Einaudi, 2013, pp. LLLVIII - 590, ISBN 978-88-061-8957-0.
  • Dante Alighieri, Purgatorio, curatela completata da Stefano Carrai, Collezione Nuova raccolta di classici italiani annotati, Torino, Einaudi, 2019, pp. XLVIII - 650, ISBN 978-88-061-8961-7. [postumo]

Note

  1. ^ Per approfondire vedi la voce del sito centropiorajna.it, su centropiorajna.it. URL consultato il 10 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2010).

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Saverio Bellomo, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Informazioni su Saverio Bellomo nel sito di Ca' Foscari [collegamento interrotto], su unive.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 37041957 · ISNI (EN) 0000 0000 6120 311X · SBN CFIV101211 · BAV 495/287548 · LCCN (EN) nr90018452 · GND (DE) 1070962198 · BNF (FR) cb127385477 (data) · J9U (ENHE) 987007258475305171 · CONOR.SI (SL) 245437795
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Università