Séras

Abbozzo
Questa voce sull'argomento formaggi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Séras
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneValle d'Aosta
Dettagli
Categoriaformaggio
RiconoscimentoP.A.T.
Ingredienti principalisiero residuo dalla lavorazione dei formaggi

Il Séras (pron. fr. AFI: [seʁas]) è un prodotto caseario ottenuto dal siero residuo della lavorazione della Fontina o della Toma[1][2].

Etimologia

Il termine "séras" deriva dal francese svizzero "sérai", derivante a sua volta dal latino "serum" (che significa "siero di latte") attraverso il basso latino seraceum.[3]

Il formaggio romando sérac condivide con il séras la composizione e l'etimologia.

Descrizione

Prodotto in Valle d'Aosta, può essere consumato fresco oppure salato e stagionato per affumicamento[4].

Impastando il Séras con aglio, olio, sale, peperoncino, ginepro, finocchio e cumino si ottiene il Salignon.

Note

  1. ^ Seras, su lovevda.it. URL consultato il 27 Febbraio 2018.
  2. ^ I formaggi della Valle d'Aosta, su routedesvinsvda.it. URL consultato il 27 Febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  3. ^ patoisvda.org - Séras
  4. ^ Seras, latticino PAT della Valle d'Aosta, su formaggio.it. URL consultato il 27 Febbraio 2018.
  Portale Cucina
  Portale Formaggio
  Portale Valle d'Aosta