Roberto Valente

Roberto Valente
NascitaNapoli, 13 maggio 1972
MorteKabul, 17 settembre 2009
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armataEsercito italiano
SpecialitàParacadutista militare
UnitàBrigata paracadutisti "Folgore"
Reparto187º Reggimento paracadutisti "Folgore"
GradoSergente maggiore capo
GuerreGuerra al terrorismo
Guerra in Afghanistan
CampagneMissione ISAF
DecorazioniCroce d'Onore alle vittime di atti di terrorismo o di atti ostili impegnate in operazioni militari e civili all'estero
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Roberto Valente (Napoli, 13 maggio 1972 – Kabul, 17 settembre 2009) è stato un militare italiano, sergente maggiore capo della Brigata paracadutisti "Folgore", insignito della Croce d'Onore alla memoria.

Biografia

Nato e residente a Napoli, dal 1993 presta servizio nell'Esercito Italiano, e prende parte a diverse missioni di pace internazionali, operando in ex Jugoslavia, Albania e Iraq[1]. In forza al 187º Reggimento paracadutisti "Folgore" di Livorno, dal 22 maggio 2009 partecipa alla missione ISAF in Afghanistan.

Il 17 settembre 2009 è tra le vittime di un attacco suicida a Kabul[2]. Due blindati Lince in servizio di scorta sono affiancati da un'autobomba: nell'esplosione perdono la vita sei militari italiani della Folgore, oltre a numerosi civili afgani.[3].

Il 21 settembre 2009 vengono celebrati i solenni funerali di stato nella Basilica di San Paolo fuori le mura a Roma.

Riconoscimenti

Croce d'Onore alle vittime di atti di terrorismo o di atti ostili impegnate in operazioni militari e civili all'estero - nastrino per uniforme ordinaria
«Sottufficiale della Brigata “Folgore” dalle straordinarie qualità morali e professionali, comandato in missione di pace in terra afghana, nell'ambito dell’operazione ISAF, ha contribuito costantemente, con perizia e assoluta dedizione, al conseguimento degli obiettivi della missione. Paracadutista dalle eccelse virtù militari, il 17 settembre 2009, nel corso di una attività di scorta all'interno dell’abitato di Kabul, immolava la sua giovane vita nell'adempimento del dovere, a causa dell’esplosione di un ordigno occultato proditoriamente su apposito automezzo che investiva il veicolo su cui era a bordo. Fulgidissimo esempio di sublime coraggio che, con il suo estremo sacrificio, ha contribuito in modo significativo ad accrescere il prestigio dell’Italia e della Forza Armata in ambito internazionale, tenendo alti gli ideali di pace e solidarietà. - Kabul (Afghanistan), 17 settembre 2009»
— 23 dicembre 2009.[4]
Medaglia d'oro di vittima del terrorismo - nastrino per uniforme ordinaria
«Per l'evento verificatosi a Kabul il 17 settembre 2009»
— 12 gennaio 2015.[5]

Il 31 gennaio 2011 il Comune di Napoli ha intitolato a Roberto Valente i giardini del quartiere Fuorigrotta[6].

Il 17 settembre 2015 l’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia - Sezione di Napoli, erige un monumento a suo ricordo nei giardini a lui intitolati.

Note

  1. ^ Note biografiche in SKy tg24.it, su tg24.sky.it. URL consultato il 26 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2012).
  2. ^ Articolo su la Repubblica.it
  3. ^ Chi sono i militari morti in Afghanistan, articolo in Corriere della Sera.it
  4. ^ Dettaglio decorato Valente Serg. Magg. Ca. Roberto sul sito della Presidenza della Repubblica Italiana, su quirinale.it. URL consultato il 22 agosto 2015.
  5. ^ Dettaglio decorato Valente Roberto sul sito della Presidenza della Repubblica Italiana, su quirinale.it. URL consultato il 22 agosto 2015.
  6. ^ A Napoli giardini in memoria di Roberto Valente, paracadutista morto a Kabul nel 2009, articolo in Caserta24ore.it Archiviato il 7 febbraio 2011 in Internet Archive.

Voci correlate

  Portale Biografie
  Portale Guerra