Richard Rado

Richard Rado, ca. 1967.

Richard Rado (Berlino, 28 aprile 1906 – Reading, 23 dicembre 1989) è stato un matematico tedesco di religione ebraica.

Egli ottenne due dottorati di ricerca: il primo nel 1933 dalla Università di Berlino e il secondo nel 1935 dalla Università di Cambridge.[1] A lui si rivolse a Berlino Lord Cherwell per offrirgli una borsa di studio offerta dal chimico Sir Robert Mond che gli avrebbe fornito il supporto finanziario per studiare a Cambridge. Dopo aver ottenuto questo finanziamento Rado e sua moglie nel 1933 poterono lasciare la Germania per il Regno Unito in 1933.

A Rado si devono importanti contributi alla combinatoria e alla teoria dei grafi. Ha scritto 18 articoli insieme a Paul Erdős [1]. Nel 1964 ha scoperto quello che ora è conosciuto come grafo di Rado.

Nel 1972 gli è stato assegnato il Senior Berwick Prize.[2]

Note

  1. ^ (EN) Richard Rado, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University. Modifica su Wikidata
  2. ^ Berwick prizes page at The MacTutor History of Mathematics archive

Voci correlate

  • Teorema di Erdős–Ko–Rado
  • Combinatoria infinitaria

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Richard Rado

Collegamenti esterni

  • (EN) Richard Rado, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland. Modifica su Wikidata
  • (EN) Richard Rado, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 112052494 · ISNI (EN) 0000 0001 1005 2689 · LCCN (EN) n88636292 · GND (DE) 119530384 · J9U (ENHE) 987007319673905171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie