Rene Simpson

Rene Simpson Collins
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Altezza175 cm
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 161-133
Titoli vinti 0
Miglior ranking 70º (10 aprile 1989)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 2T (1989, 1992, 1994)
Bandiera della Francia Roland Garros 3T (1989)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 1T (1989, 1992, 1994, 1997)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 2T (1992, 1993)
Altri tornei
 Giochi olimpici 1T (1992)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 99-119
Titoli vinti 3
Miglior ranking 32º (21 agosto 1995)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 1T (1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998)
Bandiera della Francia Roland Garros 3T (1997)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 2T (1998)
Bandiera degli Stati Uniti US Open QF (1996)
Altri tornei
 Giochi olimpici 2T (1992)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 2T (1996)
Bandiera della Francia Roland Garros 1T (1995, 1996, 1997)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 1T (1995)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 2T (1995)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Rene Simpson (Sarnia, 14 gennaio 1966Chicago, 17 ottobre 2013) è stata una tennista canadese, conosciuta anche come Rene Simpson-Alter o Rene Simpson-Collins, a seguito dei matrimoni rispettivamente con Barry Alter[1] e Jason Collins[2]. È morta a soli 47 anni a causa di un tumore al cervello[1].

Carriera

In carriera ha vinto 3 titoli di doppio. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo i quarti di finale di doppio agli US Open nel 1996, in coppia con la connazionale Sonya Jeyaseelan.

In Fed Cup ha giocato un totale di 36 partite, ottenendo 20 vittorie e 16 sconfitte.

Statistiche

Singolare

Finali perse (1)

Numero Anno Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 13 novembre 1988 Bandiera del Brasile Brasil Open, Guarujá Cemento Bandiera dell'Argentina Mercedes Paz 5-7, 2-6

Doppio

Vittorie (3)

Numero Anno Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 20 novembre 1994 Bandiera di Taiwan Taiwan Open, Taipei Cemento Bandiera dell'Australia Michelle Jaggard-Lai Bandiera del Belgio Nancy Feber
Bandiera della Francia Alexandra Fusai
6-0, 7-6
2. 5 marzo 1995 Bandiera di Porto Rico Puerto Rico Open, San Juan Cemento Bandiera della Germania Karin Kschwendt Bandiera dell'Italia Laura Golarsa
Bandiera degli Stati Uniti Linda Wild
6-2, 0-6, 6-4
3. 30 aprile 1995 Bandiera della Croazia Croatian Bol Ladies Open, Zagabria Terra rossa Bandiera dell'Argentina Mercedes Paz Bandiera dell'Italia Laura Golarsa
Bandiera della Romania Irina Spîrlea
7-5, 6-2

Doppio

Finali perse (1)

Numero Anno Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 16 aprile 1995 Bandiera degli Stati Uniti Virginia Slims of Houston, Houston Terra rossa Bandiera della Germania Wiltrud Probst Bandiera degli Stati Uniti Nicole Arendt
Bandiera dei Paesi Bassi Manon Bollegraf
4-6, 2-6

Note

  1. ^ a b (EN) http://www.tenniscanada.com/index.php?title=TEBBUTT:-A-TRUE-TENNIS-LOVER&pid=5083
  2. ^ (EN) http://www.fedcup.com/159820?channel=fedcupnews

Collegamenti esterni

  • (EN) Rene Simpson, su wtatennis.com, WTA Tour Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rene Simpson, su itftennis.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Rene Simpson, su billiejeankingcup.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rene Simpson, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rene Simpson, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Rene Simpson, su stevegtennis.com.
  Portale Biografie
  Portale Tennis