Raimondo Craveri

Abbozzo storici italiani
Questa voce sull'argomento storici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Raimondo Craveri (Torino, 1912 – Roma, 16 ottobre 1992) è stato uno storico, politico e antifascista italiano.

Biografia

Genero di Benedetto Croce (avendone sposato la figlia Elena), fu tra i fondatori del Partito d'Azione.

Durante il fascismo fu assunto da Raffaele Mattioli con altri intellettuali e politici - tra cui Carlo Emilio Gadda e Ugo La Malfa - nell'ufficio studi della Banca Commerciale Italiana.

Dopo l'8 settembre 1943, è a Salerno, dove, con Alberto Tarchiani e Alberto Cianca, e con l'avallo di Croce, tenta di dare vita a iniziative di fiancheggiamento tra Resistenza italiana ed esercito angloamericano.

Nel dopoguerra fonda la rivista Lo spettatore italiano[1].

Dal suo matrimonio con Elena Croce sono nati i figli Piero e Benedetta.

Opere

Tra i suoi numerosi libri si segnala il Voltaire: politico dell'illuminismo (Torino, Einaudi, 1937), primo storico numero della collana "Saggi".

Note

  1. ^ v. S. Truzzi, Stefano Rodotà, l’autobiografia in un’intervista: formazione, diritti, giornali, impegno civile e politica, Il Fatto quotidiano, 24 giugno 2017.

Collegamenti esterni

  • necrologio di Leo Valiani sul Corriere della sera, su archiviostorico.corriere.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 27023 · ISNI (EN) 0000 0000 2580 062X · SBN CFIV013811 · LCCN (EN) n83063764 · BNF (FR) cb12035160d (data) · J9U (ENHE) 987007362364505171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie