Radek Ładczuk

Abbozzo direttori della fotografia
Questa voce sull'argomento direttori della fotografia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Radosław Ładczuk, detto Radek (Stettino, 2 giugno 1976), è un direttore della fotografia polacco.

Biografia

Laureatosi in fotografia cinematografica alla Scuola nazionale di cinema, televisione e teatro Leon Schiller di Łódź,[1] lavora principalmente nel documentario, finché non viene scelto dalla cineasta australiana Jennifer Kent, che faticava a trovare il direttore della fotografia giusto per il film horror Babadook (2014), su consiglio della collega israeliana Tali Shalom-Ezer, per la quale Ładczuk aveva diretto la fotografia dei film Surrogate e Princess.[2] Tornerà a collaborare con Kent nel 2018, in The Nightingale, venendo candidato agli AACTA Awards.[1]

Filmografia parziale

Cinema

  • Sala samobójców, regia di Jan Komasa (2011)
  • Princess, regia di Tali Shalom-Ezer (2014)
  • Babadook (The Babadook), regia di Jennifer Kent (2014)
  • My Days of Mercy, regia di Tali Shalom-Ezer (2017)
  • The Nightingale, regia di Jennifer Kent (2018)
  • The Hater (Sala samobójców. Hejter), regia di Jan Komasa (2020)
  • Il mio vicino Adolf (My Neighbor Adolf), regia di Leon Prudovsky (2022)
  • Nocebo, regia di Lorcan Finnegan (2022)
  • Enea, regia di Pietro Castellitto (2024)

Televisione

  • La stanza delle meraviglie di Guillermo del Toro (Guillermo del Toro's Cabinet of Curiosities) – serie TV, episodio 1x08 (2022)

Note

  1. ^ a b (PL) Jennifer Kent i Radek Ładczuk. Filmy i spotkanie, su filmschool.lodz.pl, Scuola nazionale di cinema, televisione e teatro Leon Schiller di Łódź, 22 ottobre 2021.
  2. ^ (EN) Sandy George, How Jennifer Kent made The Babadook, su sbs.com.au, Special Broadcasting Service, 21 marzo 2014.

Collegamenti esterni

  • (EN) Radek Ładczuk, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 264428378 · ISNI (EN) 0000 0003 8222 9513 · LCCN (EN) no2015092798 · GND (DE) 1025841298
  Portale Biografie
  Portale Cinema