R Monocerotis

R Monocerotis
R Monocerotis
Classificazionesistema binario
Classe spettraleB8IIIe[1]
Distanza dal Sole2500 anni luce
CostellazioneUnicorno
Redshift12,00 ± 10,00
Coordinate
(all'epoca J2000.0)
Ascensione retta06h 39m 09,947s
Declinazione+08° 44′ 10,75″
Lat. galattica+01,2708°
Long. galattica203,7634°
Dati fisici
Raggio medio2,8[1] / 6[2] R
Massa
3,4[1] / 1,5 M
Temperatura
superficiale
  • 35.000 / 5000 K (media)
Luminosità
11.750[1] / 50[3] L
Dati osservativi
Magnitudine app.10,37
Magnitudine ass.Non un numero reale
Parallasse-12 ± 10 mas
Velocità radiale12 ± 10 km/s
Nomenclature alternative
FMC 18, IRAS 06364+0846, UBV M 341, ALS 9076, GCRV 4313, JP11 38, [II78] 27, BD +08 1427, LS VI +08 12, [KW97] 30-31, EIC 146, HBC 207, PLX 1550, HBHA 715-02, RAFGL 5203
Modifica dati su Wikidata · Manuale

R Monocerotis è un sistema binario di magnitudine 10,37 situato nella costellazione dell'Unicorno. Dista 272 anni luce dal sistema solare.

Osservazione

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste boreale, ma molto prossima all'equatore celeste; ciò comporta che possa essere osservata da tutte le regioni abitate della Terra senza alcuna difficoltà e che sia invisibile soltanto nelle aree più interne del continente antartico. Nell'emisfero nord invece appare circumpolare solo molto oltre il circolo polare artico. Essendo di magnitudine pari a 10,4, non è osservabile né occhio nudo né con un binocolo; per poterla scorgere occorre almeno un piccolo telescopio amatoriale.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra dicembre e maggio; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso, grazie alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste.

Caratteristiche fisiche

NGC 2261.

R Monocerotis è la stella centrale di una celebre nebulosa dall'aspetto cometario e dalla luminosità variabile: si tratta di NGC 2261, la Nebulosa Variabile di Hubble.

Il sistema è formato da due componenti, la più luminosa era stata stimata circa 10 volte più massiccia del Sole, tuttavia in una recente pubblicazione viene descritta come una stella di Herbig-Haro con massa di 3,4±0,8 M.[1] La loro luce non è osservabile nella banda della luce visibile, ma solo negli infrarossi, a causa della densa nebulosità. Probabilmente il sistema è composto da due stelle T Tauri oppure Ae di Herbig formatesi circa 300.000 anni fa; il sistema mostra una variazione della luminosità compresa fra le magnitudini 9,5 e 13, variazione che però non si ripercuote sulla nebulosa, sebbene vari anch'essa in luminosità; la causa della variazione è la sovrapposizione periodica di getti di materiale oscuro, che mascherano la nube luminosa.[2][4]. La distanza tra le due componenti è di circa 500 UA[3]

La sua velocità radiale positiva indica che la stella si sta allontanando dal sistema solare.

Note

  1. ^ a b c d e (EN) M. J. Jiménez-Donaire et al., Herschel observations of the circumstellar environment of the two Herbig Be stars R Mon and PDS27 ? (PDF), in Astronomy & Astrophysics, vol. 605, A62, settembre 2017. URL consultato il dicembre 2020.
  2. ^ a b Close, L. M.; Roddier, F.; Hora, J. L.; Graves, J. E.; Northcott, M.; Roddier, C.; Hoffmann, W. F.; Dayal, A.; Fazio, G. G.; Deutsch, L. K., Adaptive Optics Infrared Imaging Polarimetry and Optical HST Imaging of Hubble's Variable Nebula (R Monocerotis/NGC 2261): A Close Look at a Very Young Active Herbig Ae/Be Star, in Astrophysical Journal, vol. 489, novembre 1997, p. 210, DOI:10.1086/304777. URL consultato il 7 dicembre 2009.
  3. ^ a b R Monocerotis Jumk.de
  4. ^ Weigelt, G.; Balega, Y. Y.; Hofmann, K.-H.; Preibisch, T., Diffraction-limited bispectrum speckle interferometry of the Herbig Be star R Mon, in Astronomy and Astrophysics, vol. 392, settembre 2002, pp. 937-943, DOI:10.1051/0004-6361:20021185. URL consultato il 7 dicembre 2009.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Dati della stella dall'archivio Simbad, su simbad.u-strasbg.fr.
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni