Pyrrhura molinae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parrocchetto guanceverdi
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePsittaciformes
FamigliaPsittacidae
SottofamigliaArinae
GenerePyrrhura
SpecieP. molinae
Nomenclatura binomiale
Pyrrhura molinae
(Massena e Souancé, 1854)
Areale

Il parrocchetto guanceverdi (Pyrrhura molinae Massena e Souancé, 1854) è un uccello della famiglia degli Psittacidi.

Descrizione

Ha taglia attorno ai 26 cm e colorazione base verde; la classica scagliatura pettorale, di colore bruno scuro e dorato chiaro, contrasta con la fronte, la corona e la nuca nere; ha guance verdi e lo scudo addominale non troppo vistoso. Le remiganti sono blu e la coda è rossiccia. È classificato in cinque sottospecie molto simili tra loro e che variano solo per una maggiore o minore diffusione della scagliatura e per una colorazione più o meno intensa del verde. Si differenziano poi per l'areale. Ha anello perioculare bianco, iride marrone, becco e zampe nere.

Distribuzione

Ha un areale che si colloca nel centro dell'America meridionale. P. m. molinae, sottospecie nominale, ha una diffusione limitata a un areale di foresta primaria nella Bolivia orientale; P. m. phoenicura, localizzata nella parte centro-occidentale del Mato Grosso in Brasile e nel nord-est della Bolivia; P. m. sordida, distribuita nella parte sud-orientale del Mato Grosso; P. m. restricta, localizzata nelle aree di Palmaito e Chiquitos (Bolivia); P. m. australis, diffusa nel nord-ovest dell'Argentina.

Biologia

È il tipico uccello di foresta, che predilige il fitto della vegetazione e vive sulle cime degli alberi; si muove in gruppi di una ventina di individui. È stato avvistato fino a quote attorno ai 2900 metri, ma non è escluso che salga anche oltre. Nidifica da febbraio a maggio cercando cavità negli alberi tra i 5 e i 7 metri da terra. La femmina depone normalmente 4-6 uova e l'incubazione dura circa 24 giorni. I piccoli si involano a 7-8 settimane dalla schiusa. Comune in natura, in cattività si è adattato benissimo e si riproduce con grande facilità. Più volte è stato osservato che due femmine depongono nello stesso nido e allevano insieme ai rispettivi maschi la prole ottenuta. L'elevata prolificità è dimostrata dal caso di un allevatore, Brian Boswell, che nel 1982, allevando i piccoli a mano, ha ottenuto da una sola coppia ben 32 novelli.

Bibliografia

  • (EN) BirdLife International 2009, Pyrrhura molinae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  • Joseph M. Forshaw, Parrots of the World; an Identification Guide, Illustrated by Frank Knight, Princeton University Press, 2006, ISBN 0-691-09251-6.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pyrrhura molinae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Pyrrhura molinae

Collegamenti esterni

  • World Parrot Trust Parrot Encyclopedia — Species Profiles
  • FAQ: Introduction to Green Cheeks, su members.tripod.com.
  • Green Cheeked Pyrrhura molinae Archiviato il 19 luglio 2008 in Internet Archive. from the International Conure Association
  • Pyrrura molinae videos of wild birds on the Internet Bird Collection
  • "Green-cheeked Parakeet" photo gallery VIREO