Pugilato ai Giochi della XX Olimpiade - Pesi superwelter

Bandiera olimpica 
Pesi superwelter
Monaco di Baviera 1972
Informazioni generali
LuogoBoxhalle
Periodo28 agosto - 10 settembre
Partecipanti34 da 34 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Dieter Kottysch Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest
Medaglia d'argento Wiesław Rudkowski Bandiera della Polonia Polonia
Medaglia di bronzo Alan Minter Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Medaglia di bronzo Peter Tiepold Bandiera della Germania Est Germania Est
Edizione precedente e successiva
Città del Messico 1968 Montréal 1976
Pugilato a
Monaco di Baviera 1972
Pesi mosca leggeri
Pesi mosca
Pesi gallo
Pesi piuma
Pesi leggeri
Pesi superleggeri
Pesi welter
Pesi superwelter
Pesi medi
Pesi mediomassimi
Pesi massimi

La competizione della categoria pesi superwelter (fino a 71 kg) di pugilato ai Giochi della XX Olimpiade si è svolta dal 28 agosto al 10 settembre 1972 alla Boxhalle di Monaco di Baviera.

Classifica finale

Pos. Atleta Nazione
Oro Dieter Kottysch Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest
Argento Wiesław Rudkowski Bandiera della Polonia Polonia
Bronzo Alan Minter Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Peter Tiepold Bandiera della Germania Est Germania Est
5 Loucif Hamani Bandiera dell'Algeria Algeria
Mohamed Majeri Bandiera della Tunisia Tunisia
Emeterio Villanueva Bandiera del Messico Messico
Rolando Garbey Bandiera di Cuba Cuba
9 Anthony Richardson Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Valery Tregubov Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Evangelos Oikonomakos Bandiera della Grecia Grecia
Alan Jenkinson Bandiera dell'Australia Australia
Mikko Saarinen Bandiera della Finlandia Finlandia
Christy Elliott Bandiera dell'Irlanda Irlanda
Nayden Stanchev Bandiera della Bulgaria Bulgaria
Im Jae-Geun Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Pos. Atleta Nazione
17 Svetomir Belić Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
José Antonio Colon Bandiera di Porto Rico Porto Rico
Reggie Ford Bandiera della Guyana Guyana
Reggie Jones Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Nicolas Aquilino Bandiera delle Filippine Filippine
Bonifacio Ávila Bandiera della Colombia Colombia
Issoufou Habou Bandiera del Niger Niger
Michel Belliard Bandiera della Francia Francia
David Attan Bandiera del Kenya Kenya
Ion Györffi Bandiera della Romania Romania
Farouk Kesrouani Bandiera del Libano Libano
Alfredo Lemus Bandiera del Venezuela Venezuela
Nino Castellini Bandiera dell'Italia Italia
John Opio Bandiera dell'Uganda Uganda
Franz Csandl Bandiera dell'Austria Austria
Namkhain Tsend-Ayuush Bandiera della Mongolia Mongolia
33 Ricky Barnor Bandiera del Ghana Ghana
Oumar Fall Bandiera del Senegal Senegal

Risultati

Preliminari (27 agosto)
Vincente Perdente Risultato
Bandiera di Cuba Garbey Bandiera del Ghana Barnor 5 0
Bandiera della Jugoslavia Belić Bandiera del Senegal Fall 4 1
Primo Turno
29 agosto
Secondo Turno
2 settembre
Quarti di finale
5 settembre
Semifinali
8 settembre
Finale
10 settembre
 Bandiera della Germania Ovest Kottysch KOT 2  
 Bandiera della Colombia Ávila      Bandiera della Germania Ovest Kottysch 5  
 Bandiera della Grecia Oikonomakos 5      Bandiera della Grecia Oikonomakos 0  
 Bandiera delle Filippine Aquilino 0        Bandiera della Germania Ovest Kottysch 5  
 Bandiera della Tunisia Majeri 5      Bandiera della Tunisia Majeri 0  
 Bandiera del Niger Habou 0      Bandiera della Tunisia Majeri 5  
 Bandiera dell'Australia Jenkinson 4      Bandiera dell'Australia Jenkinson 0  
 Bandiera della Francia Belliard 1        Bandiera della Germania Ovest Kottysch 3  
 Bandiera della Gran Bretagna Minter KO 2      Bandiera della Gran Bretagna Minter Bronzo 2  
 Bandiera della Guyana Ford      Bandiera della Gran Bretagna Minter 5  
 Bandiera dell'Unione Sovietica Tregubov KOT 2      Bandiera dell'Unione Sovietica Tregubov 0  
 Bandiera del Kenya Attan      Bandiera della Gran Bretagna Minter 4
 Bandiera dell'Algeria Hamani 5      Bandiera dell'Algeria Hamani 1  
 Bandiera di Porto Rico Antonio Colon 0      Bandiera dell'Algeria Hamani KOT 2  
 Bandiera dei Paesi Bassi Richardson 3      Bandiera dei Paesi Bassi Richardson  
 Bandiera della Jugoslavia Belić 2        Bandiera della Germania Ovest Kottysch Oro 3
 Bandiera della Polonia Rudkowski 5      Bandiera della Polonia Rudkowski Argento 2
 Bandiera dell'Italia Castellini 0      Bandiera della Polonia Rudkowski 5
 Bandiera della Bulgaria Stanchev 3      Bandiera della Bulgaria Stanchev 0  
 Bandiera dell'Uganda Opio 2      Bandiera della Polonia Rudkowski 4
 Bandiera di Cuba Garbey 5      Bandiera di Cuba Garbey 1  
 Bandiera dell'Austria Csandl 0      Bandiera di Cuba Garbey KOT 2  
 Bandiera della Corea del Sud Jae-Geun 3      Bandiera della Corea del Sud Jae-Geun  
 Bandiera della Mongolia Tsend-Ayuush 2      Bandiera della Polonia Rudkowski 4  
 Bandiera della Germania Est Tiepold 4      Bandiera della Germania Est Tiepold Bronzo 1  
 Bandiera della Romania Györffi 1      Bandiera della Germania Est Tiepold 5       
 Bandiera della Finlandia Saarinen KOT 2      Bandiera della Finlandia Saarinen 0       
 Bandiera del Kenya Attan      Bandiera della Germania Est Tiepold 5
 Bandiera del Messico Villanueva 4      Bandiera del Messico Villanueva 0  
 Bandiera del Venezuela Lemus 1      Bandiera del Messico Villanueva KOT 3
 Bandiera dell'Irlanda Elliott 5      Bandiera dell'Irlanda Elliott  
 Bandiera del Libano Kesrouani 0  

Bibliografia

  • (FR) (DE) Comitato organizzatore dei giochi olimpici di Monaco 1972, Official Results, in Die Spiele, Monaco di Baviera, Digitally published by the LA84 Foundation, 1972. URL consultato il 26 ottobre 2019.

Collegamenti esterni

  • (EN) Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato il 9 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2009).
  • (EN) Amateur-boxing.strefa.pl. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  Portale Giochi olimpici
  Portale Pugilato