Proinsulina

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento ormoni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Macromolecola di proinsulina. I residui aminoacidici segnati in bianco (Peptide C) verranno eliminati in modo da convertire la proinsulina in insulina formata quindi dai soli residui segnati in nero.

La proinsulina[1] è una proteina prodotta nelle isole di Langerhans dalle cellule β del pancreas, viene attivata ad insulina mediante tagli proteolitici. Deriva dalla preproinsulina per rimozione della sequenza segnale. Si tratta di una singola catena polipeptidica con struttura primaria formata da 86 aminoacidi. Vi compaiono tre ponti disolfuro tra residui di cisteina.

Note

  1. ^ (EN) Donald F. Steiner, D. Cunningham, L. Spigelman, B. Aten, Insulin Biosynthesis: Evidence for a Precursor, in Science, vol. 157, n. 3789, 1967, pp. 697–700, DOI:10.1126/science.157.3789.697.

Bibliografia

  • Ludovico Scuro, Fisiopatologia clinica, Padova, Piccin, 1983, ISBN 88-299-0044-3.

Voci correlate

  • Modificazione post traduzionale

Collegamenti esterni

  • (EN) proinsulin, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina