Pontestura

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Alessandria è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Pontestura
comune
Pontestura – Stemma
Pontestura – Bandiera
Pontestura – Veduta
Pontestura – Veduta
Chiesa di S.Agata
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Alessandria
Amministrazione
SindacoMatteo Benetazzo (lista civica) dal 09-06-2024
Territorio
Coordinate45°08′36″N 8°20′03″E45°08′36″N, 8°20′03″E (Pontestura)
Altitudine140 m s.l.m.
Superficie18,92 km²
Abitanti1 354[1] (01-01-2021)
Densità71,56 ab./km²
FrazioniCascine Lunghe, Castagnone, Quarti, Rocchetta, Vialarda (parte)
Comuni confinantiCamino, Casale Monferrato, Cereseto, Coniolo, Morano sul Po, Ozzano Monferrato, Serralunga di Crea, Solonghello
Altre informazioni
Cod. postale15027
Prefisso0142
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT006133
Cod. catastaleG858
TargaAL
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 835 GG[3]
Nome abitantipontesturesi
Patronosant'Agata
Giorno festivo5 febbraio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pontestura
Pontestura
Pontestura – Mappa
Pontestura – Mappa
Mappa del comune di Pontestura all'interno della provincia di Alessandria
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pontestura (Pondëstura in piemontese) è un comune italiano di 1 354 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato 12 km. ad ovest di Casale Monferrato.

Origini del nome

Il nome deriva da Pons Turris (ponte con torre), che appare anche nello stemma del Comune.

Storia

Pontestura fu residenza estiva dei Paleologi (marchesi del Monferrato). Nel castello del paese nacquero tre marchesi del Monferrato e fu tenuto prigioniero Ludovico il Moro.
Nel 1510 vi nacque Margherita Paleologa, le cui nozze con Federico II Gonzaga saranno fondamentali per il passaggio del Marchesato di Monferrato tra i possedimenti del Ducato di Mantova.

Il castello venne abbattuto in epoca napoleonica e la piazza principale del paese ne conserva il nome. L'attuale spianata fino alla fine degli anni Ottanta fu utilizzata come campo da calcio, mentre oggi è per la maggior parte della sua superficie un grande prato verde usato in occasione delle manifestazioni che animano la vita del borgo ("Riso & Rose", Festa in Piazza di inizio luglio e Mercatini dell'Antiquariato).

In data 30 ottobre 2022 una targa è stata qui posta dall'Amministrazione Comunale in ricordo di Aldo Novarese, fotografo, pittore, illustratore e creatore di caratteri tipografici, nativo di Pontestura.[4]

Monumenti e luoghi di interesse

Architetture religiose

  • Chiesa parrocchiale di Sant'Agata (secolo XII), con sagrato antistante di pietre di fiume bianche e nere
  • Chiesa di San Giacomo, con il simbolo della conchiglia sopra il portone d'ingresso

Architetture civili

  • Teatro Civico "Giuseppe Verdi"
  • I portici in Corso Roma, molto caratteristici

Galleria d'immagini

  • L'area verde dove sorgeva il Castello
    L'area verde dove sorgeva il Castello
  • Il viale alberato di Piazza Castello
    Il viale alberato di Piazza Castello
  • I portici di Corso Roma
    I portici di Corso Roma
  • Gli Statuti di Pontestura (a cura di Erwig Gabotto, 1910)
    Gli Statuti di Pontestura (a cura di Erwig Gabotto, 1910)

Società

Evoluzione demografica

Negli ultimi cento anni, a partire dal 1921, la popolazione residente si è dimezzata.

Abitanti censiti[5]

Cultura

Musei

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
31 maggio 1986 27 maggio 1990 Giuseppe Merlo Partito Socialista Italiano Sindaco [6]
27 maggio 1990 2 settembre 1991 Giuseppe Merlo Partito Socialista Italiano Sindaco [6]
2 settembre 1991 24 aprile 1995 Marco Figazzolo Democrazia Cristiana Sindaco [6]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Marco Figazzolo centro-sinistra Sindaco [6]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Marco Figazzolo lista civica Sindaco [6]
14 giugno 2004 21 ottobre 2008 Ermanno Ricci lista civica Sindaco [6]
8 giugno 2009 27 maggio 2014 Franco Berra lista civica: amministriamo insieme Sindaco [6]
27 maggio 2014 in carica Franco Berra lista civica: sviluppo ambiente sicurezza Sindaco [6]

Altre informazioni amministrative

Il territorio comunale dopo l'Unità d'Italia ha conosciuto alcuni cambiamenti.

Il comune di Quarti, costituito verso la metà del secolo XVII, venne soppresso e aggregato a Pontestura nel 1928.

Analogamente il comune di Coniolo fu soppresso e aggregato a Pontestura nel 1928, ma dopo la seconda guerra mondiale nel 1947 venne nuovamente separato e ricostituito.

Note

  1. ^ [1] - 01/01/2021 - Istat
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ https://www.ilmonferrato.it/articolo/f8FGX1JRJEma6lZyVvhrPg/a-pontestura-una-targa-alla-memoria-di-aldo-novarese
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/

Bibliografia

  • Edoardo Durando, Cartario dei monasteri di Grazzano, Vezzolano, Crea e Pontestura, Biblioteca della Società Storica Subalpina, Corpus chartarum Italiae 30, Pinerolo, Societa storica subalpina, 1908. URL consultato l'11 luglio 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pontestura

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.pontestura.al.it. Modifica su Wikidata
  • Pontestura, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • Banca Dati MonferratoArte: Pontestura Il sito contiene un vasto repertorio storico-bibliografico degli artisti attivi nelle Chiese extraurbane della diocesi di Casale Monferrato.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 304915860 · J9U (ENHE) 987007406632805171
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte