Ponte delle Catene (Budapest)

Ponte delle Catene
Il ponte
Localizzazione
StatoBandiera dell'Ungheria Ungheria
CittàBudapest
AttraversaDanubio
Coordinate47°29′56″N 19°02′37″E47°29′56″N, 19°02′37″E
Dati tecnici
TipoPonte sospeso
MaterialeFerro battuto e pietra
Lunghezza375 m
Luce max.202 m
Larghezza12,5 m
Realizzazione
ProgettistaWilliam Tierney Clark
Ing. strutturaleWilliam Tierney Clark
Costruzione1839-1849
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Ponte delle Catene (in ungherese Széchenyi Lánchíd) è il ponte più vecchio e indubbiamente anche il più noto di Budapest.

Descrizione

Per collegare le due parti della città, è stata scelta la soluzione di un ponte sospeso la cui campata centrale, compresa tra due piloni, era all'epoca tra le maggiori al mondo (202 m di lunghezza). Il ponte è decorato all'entrata da statue di leoni, sculture che, a dispetto della tradizione, rappresentano il re degli animali senza lingua. Il traffico scorre sotto i due archi dei piloni di impianto neoclassico, mentre i marciapiedi, presso i due piloni, passano dalla parte esterna degli archi appoggiandosi su mensole. Si trasforma in zona pedonale nei giorni festivi.[1]

Storia

Quando venne inaugurato, unì Buda e Pest che allora (e fino al 1873) costituivano due distinte città sulle opposte sponde del Danubio. In precedenza, Buda e Pest venivano collegate da un ponte su chiatte che, alla fine della bella stagione, andava smontato per essere poi ricostruito tutti gli anni, sicché le due città non erano direttamente collegate durante l'inverno.

Il Ponte delle Catene venne costruito per iniziativa del conte ungherese István Széchenyi, di cui porta anche il nome,[1] e fu inaugurato nel 1849.

Durante la Seconda guerra mondiale (1945) venne fatto saltare dai tedeschi allo scopo di bloccare l'avanzata delle truppe sovietiche;[2] è stato poi ricostruito dalle autorità locali in concomitanza con il centenario dell'inaugurazione (1949).[3]

Nelle immediate vicinanze del pilastro del ponte a ridosso del Castello di Buda, nel 1975 è stato eretto il monumento Pietra del chilometro zero. Questa scultura segna il punto di riferimento da cui vengono misurate tutte le distanze stradali per Budapest nel Paese.

Galleria d'immagini

  • Il ponte e il parlamento ungherese
    Il ponte e il parlamento ungherese
  • I due leoni all'entrata del ponte
    I due leoni all'entrata del ponte
  • Il ponte, Palazzo Gresham, Basilica di Santo Stefano
    Il ponte, Palazzo Gresham, Basilica di Santo Stefano
  • Il ponte distrutto alla fine della guerra
    Il ponte distrutto alla fine della guerra

Note

  1. ^ a b budapesthotelstart
  2. ^ Budapestindex
  3. ^ Budapest.net, su budapest-net.de. URL consultato il 16 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2010).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ponte delle Catene

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 240090987 · LCCN (EN) sh00006540 · GND (DE) 4590121-1 · J9U (ENHE) 987007292870405171 · WorldCat Identities (EN) viaf-240090987
  Portale Architettura
  Portale Ungheria