Placca di Jan Mayen

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento geologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Carta delle dorsali a nord est dell'Islanda: la placca di Jan Mayen è nel mezzo.

Jan Mayen è una delle placche minori in cui è suddivisa la crosta terrestre ed è situata lungo una delle fratture della dorsale medioatlantica, a nord dell'Islanda. Al centro di questa placca tettonica si è formata un'isola vulcanica: appunto Jan Mayen, la quale ospita animali come orsi polari e lontre.

La placca (designata anche come "microcontinente") si estende per circa 500 km a sud della zona di frattura di Jan Mayen ed è larga 160 km[1], separando di fatto il mar di Norvegia dal mare di Groenlandia[2].

Note

  1. ^ (EN) Rey S.S., Eldholm O. e Planke S., Formation of the Jan Mayen Microcontinent, the Norwegian Sea, in American Geophysical Union, Fall Meeting, 2003, pp. T31D–0872, Bibcode:2003AGUFM.T31D0872R.
  2. ^ (EN) C. Michael Hogan, Norwegian Sea, in P. Saundry & C.J. Cleveland (a cura di), Encyclopedia of Earth, Washington DC, National Council for Science and the Environment, 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Placca di Jan Mayen
  Portale Geografia
  Portale Scienze della Terra