Pietro Negroni

Sacra Famiglia con San Giovannino, Galleria nazionale di Cosenza

Pietro Negroni (Cosenza, 1505 – Napoli, 1567) è stato un pittore italiano.

Biografia

Nacque nell'anno 1505, secondo alcune fonti a San Marco Argentano in provincia di Cosenza (ipotesi più accreditata), secondo altri a Borgo Partenope, sempre nel cosentino.

Recatosi a Napoli, entrò nella bottega del suo conterraneo Marco Cardisco e subì l'influenza di Polidoro da Caravaggio, che diffondeva in quegli anni nel sud dell'Italia il linguaggio e gli stilemi della Maniera. A lui probabilmente Giorgio Vasari si riferisce, nel raccontare la Vita di Marco Calavrese Pittore:

«Fu compagno di Marco un altro calavrese, del quale non so il nome, il quale in Roma lavorò con Giovanni da Udine lungo tempo e fece da per sé molte opere in Roma, e particolarmente facciate di chiaro scuro. Fece anche nella chiesa della Trinità la capella della Concezione a fresco con molta pratica e diligenza.»

A Napoli, lo "Zingarello", come era soprannominato per il suo aspetto fisico, fu incaricato di preparare le coreografie per l'arrivo in città dell'imperatore Carlo V, incarico che gli portò un certo prestigio. Molte sue opere sono sparse tra Campania, Sicilia e soprattutto Calabria, ad esempio in varie chiese di Cosenza, Castrovillari e Cassano all'Ionio, dove è conservata una splendida Annunciazione. Notevoli gli olii su tavola, scomparti di un polittico ora smembrato[1], ospitati nel Convento della Riforma a San Marco Argentano: il San Paolo, effigiato con due piedi sinistri[1], il San Pietro e la Santissima Trinità.

Morì probabilmente nell'anno 1567.[2]

Galleria d'immagini

  • Madonna tra i santi Bernardino e Aniello
    Madonna tra i santi Bernardino e Aniello
  • Matrimonio mistico di Santa Caterina
    Matrimonio mistico di Santa Caterina
  • Ritratto di giovane
    Ritratto di giovane

Note

  1. ^ a b Eduardo Bruno, San Marco Argentano, Copyr Firenze, 1993
  2. ^ Circa la data della morte, il De Dominici, citando il Vasari, la pone nel 1565, ma una Madonna con Bambino tra i Santi Bernardino ed Agnello conservata nella pinacoteca del convento di Sant'Antonio in Nocera Inferiore riporta in basso autografo dell'autore e data di realizzazione: 1567. Quindi il pittore doveva essere ancora vivo in quell'anno:

    «S.TA MARIA DE LAGRA / S.TO BERNARDINO S. ANELLO / HEC. CAPPELLA ANELLI ATZORI COSTRUT / PIRRBIANTONIJ ET FERDINANDI, DE GRIMALDO 1567; alla base è visibile il nome dell'autore -Pierro- e le iniziali congnome»

    (G. Salierno - V. Piccolo, La pinacoteca (ed altre opere conservate) nel convento di S. Antonio Nocera Inferiore, Melfi 1997)

Bibliografia

  • Marisa Reale, Pietro Negroni - Lo zingarello di Cosenza, ISBN 8864562664, FPE Franco Pangallo Editore, 2011
  • Mario Vicino, Pietro Negroni Pittore e Musico del Cinquecento, ISBN 978-88-88271-43-9, Corigliano Calabro Scalo, Editrice libreria Aurora, marzo 2011
  • Matteo Morandi, NEGRONI, Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 76, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2013. URL consultato il 25 giugno 2017. Modifica su Wikidata
  • Achille della Ragione - Un'Annunciazione di Pietro Negroni a Cassano dello Ionio - Napoli 2018

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietro Negroni

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 47942555 · ISNI (EN) 0000 0000 6687 609X · CERL cnp01335227 · Europeana agent/base/97281 · ULAN (EN) 500044324 · LCCN (EN) nr92014933 · GND (DE) 133112306 · BNF (FR) cb122484479 (data)
  Portale Biografie
  Portale Pittura