Pierrevert

Pierrevert
comune
Pierrevert – Veduta
Pierrevert – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Francia Francia
Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Dipartimento Alpi dell'Alta Provenza
ArrondissementForcalquier
CantoneManosque-1
Amministrazione
SindacoAndré Mille (LR) dal 30-3-2014 (2º mandato)
Territorio
Coordinate43°49′N 5°45′E43°49′N, 5°45′E (Pierrevert)
Altitudine463 m s.l.m.
Superficie27,90 km²
Abitanti3 905[1] (2019)
Densità139,96 ab./km²
Comuni confinantiManosque, Sainte-Tulle, Corbières-en-Provence, Beaumont-de-Pertuis (84), La Bastide-des-Jourdans (84), Montfuron
Altre informazioni
Cod. postale04860
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE04152
Nome abitantiPierreverdants
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Pierrevert
Pierrevert
Pierrevert – Mappa
Pierrevert – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pierrevert è un comune francese di 3.905 abitanti situato nelle Alpi dell'Alta Provenza della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Il paese viene anche definito come la Capitale viticola del dipartimento[2].

Geografia fisica

Territorio

Pierervert si trova nella parte sud occidentale delle Alpi dell'Alta Provenza, a pochi chilometri di distanza dal confine con i dipartimenti delle Bocche del Rodano, del Varo e di Vaucluse.

Il suo territorio, esteso 27,90 km2, confina con quello di altri sette comuni: Montfuron e Manosque a nord, Sainte-Tulle ad est, Corbières-en-Provence a sud, Beaumont-de-Pertuis e La Bastide-des-Jourdans (entrambi situati in Vaucluse) ad ovest.

L'altitudine media è di 463 metri sul livello del mare: il punto più alto si trova, infatti, a 618 metri, mentre quello più basso a 308 metri[2]. La casa comunale sorge, invece, a 424 metri.

Il centro sorge su un poggio che dà sulla valle del fiume Durance, ai piedi orientali del Massiccio del Luberon. Appartiene, quindi, al Parco naturale regionale del Luberon[3], venendo attraversato dal sentiero GR4 della Grande Randonnée, che collega Royan, sulla costa atlantica a Grasse, in Costa Azzurra. Il paese è bagnato dal Riusseau de Ridau, affluente della Durance lungo circa 8 km.

Clima

Secondo la classificazione dei climi di Köppen, come per il resto della Provenza, il clima è tipicamente mediterraneo, e semi continentale.

Origine del nome

Il nome del villaggio apparve per la prima volta col toponimo di Petra Viridis nel 1113. Due sono le ipotesi più accreditate sulle origini del termine: esso potrebbe far riferimento alle piante di edera che coprivano le rocce circostanti o ad una derivazione germanica che starebbe a significare "la collina da cui si guarda"[4].

Secondo quanto riportato da Ernest Negre nella Topnymie générale de la France, Pierrevert sarebbe una francesizzazione di due termini della lingua occitana antica: péira, ossia "pietra", e vert, cioè "verde"[5].Tutt'oggi, in occitano, il paese è indicato Peiravèrd secondo la norma classica e Pèiroverd secondo quella mistraliana.

I suoi abitanti sono definiti Pierreverdants.

Cultura

Musei

Museo della vite e del vino, inaugurato nel 2000.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Amministrazione

Gemellaggi

Note

  1. ^ INSEE popolazione totale 2019
  2. ^ a b (FR) Découvrir Pierrevert [Scoprire Pierrevert], su Comune di Pierrevert. URL consultato il 15 aprile 2023.
  3. ^ (FR) Le territoire en cartes [Mappa del territorio], su Parco naturale regionale del Luberon. URL consultato il 15 aprile 2023.
  4. ^ (FR) Histoire de Pierrevert [Storia di Pierrevert], su Comune di Pierrevert. URL consultato il 15 aprile 2023.
  5. ^ (FR) Ernest Nègre, Toponymie générale de la France, vol. 2, Droz, 1996, p. 1178, ISBN 9782600001335.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pierrevert

Collegamenti esterni

  • (FR) Sito ufficiale, su mairie-pierrevert.fr. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 1750149662207207020009
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia