Pierre-Simon de Dreux-Brézé

Pierre-Simon de Dreux-Brézé
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Moulins (1850-1893)
 
Nato2 giugno 1811 a Brézé
Ordinato presbitero25 marzo 1834
Nominato vescovo7 gennaio 1850 da papa Pio IX
Consacrato vescovo14 aprile 1850 dall'arcivescovo Marie-Dominique-Auguste Sibour
Deceduto5 gennaio 1893 (81 anni) a Moulins
 
Manuale

Pierre-Simon de Dreux-Brézé (Brézé, 2 giugno 1811 – Moulins, 5 gennaio 1893) è stato un vescovo cattolico francese.

Biografia

Era figlio del marchese Henri-Evrard, gran maestro di cerimonie di Francia sotto il regno di Luigi XVI, e di sua moglie Adélaïde Philippine de Custine.

Abbracciò lo stato ecclesiastico e fu ordinato prete. Fervente ultramontanista, fu canonico cattedrale di Parigi e vicario generale di quella arcidiocesi.

Il 6 novembre 1849 fu scelto come vescovo di Moulins da Louis-Napoléon Bonaparte, presidente della Repubblica francese, e fu preconizzato da papa Pio IX il 7 gennaio 1850.

Ricevette la consacrazione episcopale nella cattedrale di Notre-Dame il 14 aprile successivo da Marie-Dominique-Auguste Sibour, arcivescovo di Parigi, assistito da Thomas-Marie-Joseph Gousset, arcivescovo di Reims, e da Louis-Marie-Edmont Blanquart de Bailleul, arcivescovo di Rouen.

A Moulins portò a compimento i lavori d'ampliamento della cattedrale neogotica di Notre-Dame-de-l'Annonciation.

Sostenitore del movimento liturgico avviato da dom Prosper Guéranger, impose il rito romano nella sua diocesi e promosse il canto gregoriano.

Prese parte al Concilio Vaticano I.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pierre-Simon de Dreux-Brézé

Collegamenti esterni

  • (EN) David M. Cheney, Pierre-Simon de Dreux-Brézé, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
Predecessore Vescovo di Moulins Successore
Antoine de La Grange de Pons 1850 - 1893 Auguste-René-Marie Dubourg
Controllo di autoritàVIAF (EN) 122088328 · ISNI (EN) 0000 0001 0788 8450 · CERL cnp00554985 · LCCN (EN) n2001108669 · GND (DE) 119405660 · BNF (FR) cb124730427 (data)
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo