Pier Vittorio Aldini

Abbozzo numismatici
Questa voce sugli argomenti numismatici e archeologi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Pier Vittorio Aldini (Cesena, 19 aprile 1773 – Pavia, 3 giugno 1842) è stato un archeologo e bibliografo italiano.

Biografia

Conservatore illuminato, svolse la sua attività principalmente tra Emilia-Romagna e Lombardia.

Nato a Cesena, allora nello Stato Pontificio, si laureò in legge nel 1794[1]. Iniziò la sua attività all'epoca dell'invasione francese arrivando a ricoprire la carica di segretario generale della Prefettura del Lario (1812-16) nella città di Como[2] durante il Regno d'Italia napolenico.

In seguito si mise al servizio degli Austriaci presso l'Università degli Studi di Pavia prima in qualità di docente di archeologia, numismatica, diplomatica e araldica[3], poi anche di storia universale e austriaca, di filosofia e infine - negli anni 1836-37[2] - assunse la carica di Magnifico Rettore di quell'ateneo.

Acquistò per l'Università di Pavia una notevole quantità di codici manoscritti medievali, greci e latini, oggi conservati nella biblioteca Universitaria, di cui redasse il catalogo.

Il 3 gennaio 1839 divenne socio dell'Accademia delle scienze di Torino.[4]

Opere

  • Sulle antiche lapidi ticinesi, con appendice sopra un'epigrafe di Casteggio. Esercitazioni antiquarie, (Pavia, 1831, edizione delle epigrafi romane di Pavia)
  • Gli antichi marmi comensi figurati e letterati (Pavia 1834, edizione delle epigrafi romane di Como)

Note

  1. ^ De Tipaldo, p. 170.
  2. ^ a b Dizionario Biografico degli Italiani.
  3. ^ De Tipaldo, p. 171.
  4. ^ Pier Vittorio ALDINI, su accademiadellescienze.it. URL consultato l'8 luglio 2020.

Bibliografia

  • Emilio De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo 18., e de' contemporanei compilata da letterati italiani di ogni provincia e pubblicata per cura del professore Emilio De Tipaldo, vol. 9, Venezia, Stab. tip. e lit. di Gio. Cecchini e c., 1844.
  • Augusto Campana, ALDINI, Pier Vittorio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1960. URL consultato il 22 gennaio 2017. Modifica su Wikidata

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Pier Vittorio Aldini

Collegamenti esterni

  • Pier Vittorio Aldini, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino. Modifica su Wikidata
  • Opere di Pier Vittorio Aldini / Pier Vittorio Aldini (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 51683617 · ISNI (EN) 0000 0000 6137 4904 · SBN MILV167044 · BAV 495/133157 · CERL cnp01315774 · LCCN (EN) no2017159536 · GND (DE) 1055349189 · BNF (FR) cb116554778 (data)
  Portale Archeologia
  Portale Biografie
  Portale Numismatica