Pier Filippo Rossi

Pier Filippo Rossi
Rossi nel 2001 a Montegranaro
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza184 cm
Peso75 kg
Pallacanestro
RuoloAllenatore (ex playmaker)
Termine carriera2009 - giocatore
Carriera
Giovanili
  V.L. Pesaro
Squadre di club
1992-1994  V.L. Pesaro51 (281)
1994-1995  Napoli Basket30 (313)
1995-1998  V.L. Pesaro59 (350)
1998-1999  Basket Rimini24 (166)
1999-2000  Scafati Basket
2000-2001  Aurora Jesi35 (187)
2001-2002  Sutor Montegranaro25 (136)
2002-2003  Virtus Siena14
2003-2004  Crabs Rimini19 (89)
2004  Juvecaserta9
2004-2005  B.C. Ferrara29 (112)
2005  Pall. Varese2 (2)
2005  Basket Trapani5 (60)
2006  Pall. Pavia6 (12)
2006-2008Basket Arezzo48
2008-2009  Santarcangelo
2009Castrocaro Basket
Nazionale
1991Bandiera dell'Italia Italia U-16
1994-1996Bandiera dell'Italia Italia U-22
1994-1997Bandiera dell'Italia Italia
Carriera da allenatore
2017-2022 Happy Basket Rimini(femm.)
Palmarès
 Giochi del Mediterraneo
ArgentoBari 1997
 Europei Under-22
ArgentoSlovenia 1994
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 agosto 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pier Filippo Rossi, talvolta indicato come Pierfilippo Rossi (Rimini, 19 febbraio 1974), è un ex cestista, allenatore di pallacanestro e procuratore sportivo italiano.

È figlio di Paolo Rossi, ex cestista e allenatore.

Carriera

Cresce tra Rimini e le giovanili della Scavolini Pesaro, squadra con cui debutta diciottenne in Serie A1 nel 1992. Con la formazione marchigiana rimane fino al 1998, ad eccezione di una parentesi alla Jcoplastic Napoli nella Serie A2 1994-1995.

In occasione della stagione 1998-1999 torna a Rimini nella sua città natale, con il Basket Rimini, rimanendovi per una stagione nella quale è il playmaker titolare.

Nel 1999 scende in Serie B1 contribuendo alla prima promozione in A2 della storia dello Scafati Basket, ottenuta a seguito delle finali vinte contro Cento. Nei successivi due anni gioca in Serie A2 ma con colori diversi, rispettivamente quelli delle marchigiane Aurora Jesi e Sutor Montegranaro.

Rossi inizia la stagione 2002-2003 nuovamente in B1, questa volta alla Virtus Siena, poi nel gennaio 2003 ritorna a Rimini giocando in Legadue. Con il club riminese inizia anche la stagione 2003-2004, tuttavia nel febbraio 2004 scende in B1 firmando con la Juvecaserta. Quindi ancora Legadue con le esperienze a Ferrara, Trapani e Pavia, intervallate da un paio di apparizioni in Serie A con la Pallacanestro Varese.

Dal 2006 torna a calcare i parquet delle serie minori, con il biennio ad Arezzo e una stagione trascorsa tra Santarcangelo e Castrocaro.

Palmarès

Nazionale

Slovenia 1994

Collegamenti esterni

  • Pier Filippo Rossi, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pier Filippo Rossi, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pier Filippo Rossi, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pier Filippo Rossi, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pier Filippo Rossi, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • Pier Filippo Rossi, su Legaduebasket.it, Legadue (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2013).
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro