Pellegrino Riccardi

Pellegrino Riccardi (Langhirano, 12 dicembre 1905 – Parma, 19 novembre 1995) è stato un magistrato e antifascista italiano, annoverato tra i Giusti tra le nazioni per la sua attività in difesa degli ebrei della provincia di Parma, in particolare dopo l'armistizio di Cassibile.

Biografia

Dopo la laurea in giurisprudenza, fece pratica per qualche tempo in uno studio di avvocati[1], per entrare poi in magistratura nel 1931[2].

Mentre era pretore a Fornovo di Taro, dopo l'8 settembre 1943, riuscì a salvare diversi ebrei fornendo loro documenti falsi con cui poterono espatriare in Svizzera. Uno di questi fu Rolando Vigevani (di cui era divenuto amico negli anni del praticantato[2]) e la sua famiglia,[1]. Un secondo che aiutò a fuggire dalla persecuzione fascista fu Aristide Foà.[3] Riccardi non aiutò solo la famiglia Vigevani ed il Foà, ma molti altri ebrei[4] e nel 1988 il suo nome venne inserito, da Israele, fra i Giusti tra le nazioni.[5]

Nel 1944 entrò nel Comitato di Liberazione Nazionale di Parma[2], ma al termine della guerra lasciò la politica per dedicarsi completamente alla magistratura: fu giudice a Parma (dove ricoprì anche il ruolo di presidente della sezione penale del tribunale) e alla corte d'appello di Milano.

Note

  1. ^ a b "GIORNATA DELLA MEMORIA" - Ricordo di Vigevani e Riccardi, su parmademocratica.it. URL consultato il 22 luglio 2010.
  2. ^ a b c Il fondo "Rolando Vigevani" all'ISSR di Parma: come si ricostruisce la storia - 2, su olokaustos.org. URL consultato il 22 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2010).
  3. ^ W.Gambetta.
  4. ^ Ebrei a Parma, su mosaico-cem.it. URL consultato il 22 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2007).
  5. ^ Chiedi chi era Pellegrino Riccardi, il giudice, su pramzanblog.com, 24 gennaio 2009. URL consultato il 22 luglio 2010.

Bibliografia

Carlo Bocchialini, Pellegrino Riccardi - Un Giusto tra le Nazioni, Guaraldi Editore, 2013

Collegamenti esterni

  • (EN) Riccardi Pellegrino (1905 - 1995 ), su db.yadvashem.org, Yad Vashem. Modifica su Wikidata
  • William Gambetta(Compilatore), Fondo: Foà Aristide, su beniculturali.ilc.cnr.it:, ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELL'ETA' CONTEMPORANEA, luglio 2004. URL consultato il 23 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2016).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 917158309880106690000 · J9U (ENHE) 987007966887805171
  Portale Biografie
  Portale Fascismo
  Portale Storia