Parco Virgiliano (Napoli)

Disambiguazione – Se stai cercando il parco del quartiere Chiaia, vedi Parco Vergiliano a Piedigrotta.
Parco Virgiliano
L'ingresso monumentale del parco
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàNapoli
Indirizzoviale Virgilio, Posillipo
Caratteristiche
Tipoparco urbano[1]
Superficie0,07 km²
Inaugurazione1931
GestoreComune di Napoli, Servizio Gestione Grandi Parchi Urbani
Apertura07:00 - 24:00 (1º maggio - 20 giugno)
07:00 - 01:00 (21 giugno - 30 settembre)
07:00 - 21:00 (22:00 sab e dom)(1º ottobre - 30 aprile)
Ingressiviale Virgilio, via Tito Lucrezio Caro
Realizzazione
ProprietarioComune di Napoli
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Parco Virgiliano, detto anche Parco della Rimembranza, è un parco panoramico che sorge nel quartiere Posillipo, a Napoli.

Storia

Fu realizzato a cavallo degli anni venti e trenta su disposizione dell'Alto commissariato per la Provincia di Napoli e aperto nel 1931 come parco della Vittoria o della Bellezza.

Fu in seguito definito parco della Rimembranza[2] fino a quando, grazie all'iniziativa di Guido Della Valle, assunse il nome di Virgiliano in onore del poeta romano. Ciò non deve creare confusione con il parco Vergiliano a Piedigrotta, altrimenti detto "parco della tomba di Virgilio", contenente le spoglie del poeta Giacomo Leopardi ed il sepolcro del già citato poeta.

Nel 1936, si riscontra un progetto per l'organizzazione del verde da parte dell'illustre esperto Pietro Porcinai.

Negli anni sessanta, fu realizzato al suo interno un impianto sportivo comprendente un campo da calcio e una pista di atletica.

Nel 1975, venne creata una cavea per concerti sul versante della baia di Trentaremi.

Dopo un lungo periodo di degrado e incuria, nel 1997 fu decisa la riqualificazione del parco[2], il quale fu riaperto nel luglio del 2002. Grande novità fu la chiusura alle automobili, che in precedenza avevano libertà di accesso all'area verde.

Nell'ambito di un progetto di tematizzazione dei parchi urbani del comune, il Virgiliano è stato identificato come "Il parco letterario", ispirandosi al tema de "La Napoli del Grand Tour", e attraverso nuove installazioni di cartelloni (con brani o pensieri di viaggiatori del Settecento, come ad esempio Goethe) in punti panoramici dovrebbe diventare simbolo del passaggio a Napoli nel Grand Tour ed evocare impressioni e sensazioni espresse da artisti dell'epoca.[3]

Descrizione

Si estende su un'area di circa 92.000 m² a 150 m s.l.m., sul promontorio della collina di Posillipo[2], che sotto il parco è attraversata dalla grotta di Seiano. Vi si accede da viale Virgilio, tramite un'entrata monumentale che conduce ad un piazzale nel quale campeggia una fontana di recente costruzione.

Il parco è caratterizzato da un sistema di terrazze che affacciano sul golfo di Napoli[2], dalle quali si possono scorgere, oltre all'amplissimo panorama del golfo, le ripide pareti di roccia, spesso gialla per la sua costituzione tufacea, del promontorio su cui si trova il parco.

In un solo colpo d'occhio infatti, è possibile osservare le isole di Procida, Ischia e Capri, l'isolotto di Nisida, il golfo di Pozzuoli, i quartieri di Agnano, Fuorigrotta, Rione Traiano, Pianura, l'Eremo dei Camaldoli, il golfo di Bacoli ed il promontorio di Capo Miseno, Monte di Procida, il Vesuvio, la costa vesuviana, la Penisola sorrentina, la Baia di Trentaremi con i suoi resti archeologici ed il centro storico di Napoli.

Nel parco sono presenti anche due busti (uno ritraente Simón Bolívar e l'altro Mohandas Gandhi) e dei giochi per bambini. L'anfiteatro ospita spettacoli teatrali e musicali di vario tipo. L'impianto sportivo aperto negli anni sessanta costituisce oggi il Centro Sportivo "Virgiliano", comprendente una pista di atletica leggera con tribuna da 1000 posti,[4] affidato in gestione alle associazioni di categoria.

Sono presenti arbusti di diverse specie: lecci, olivi, roveri ed un denso sottobosco con piante di mirto, rosmarino e fillirea.[2]

Galleria d'immagini

  • Il parco poco dopo la sua inaugurazione
    Il parco poco dopo la sua inaugurazione
  • Fontana all'ingresso del parco
    Fontana all'ingresso del parco
  • Zona coi giochi per bambini
    Zona coi giochi per bambini
  • Panorama sulla Baia di Trentaremi
    Panorama sulla Baia di Trentaremi
  • Panorama sul Vesuvio e la Penisola Sorrentina
    Panorama sul Vesuvio e la Penisola Sorrentina
  • Panorama su Nisida
    Panorama su Nisida
  • Panorama sulla Gaiola
    Panorama sulla Gaiola
  • Anfiteatro
    Anfiteatro
Belvedere di sera.

Note

  1. ^ Il verde a Napoli - Elenco Parchi - Municipalità 1, su comune.napoli.it, Comune di Napoli. URL consultato il 17 aprile 2015.
  2. ^ a b c d e Parco Virgiliano, su InCampania, Assessorato al Turismo e Beni Culturali della Regione Campania. URL consultato il 17 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2015).
  3. ^ Gruppo di Progettazione - Servizio Realizzazione Parchi - Azione 5, 2 - Parco Virgiliano - Parco letterario (PDF), su comune.napoli.it, Comune di Napoli. URL consultato il 17 aprile 2015.
  4. ^ Grandi Impianti Sportivi - Elenco impianti sportivi, su comune.napoli.it, Comune di Napoli. URL consultato il 17 aprile 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul parco Virgiliano

Collegamenti esterni

  • Parco della Rimembranza, su fondoambiente.it. URL consultato il 10 maggio 2022.
  • Parco Virgiliano, su comune.napoli.it, Comune di Napoli. URL consultato il 10 maggio 2022.
  Portale Ecologia e ambiente
  Portale Napoli
  Portale Sport