Palestrina Basket Femminile

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento società di pallacanestro non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Da aggiornare
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
Commento: Dall'atto della creazione della pagina (marzo 2008) non sono stati apportati aggiornamenti al contenuto.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento società di pallacanestro italiane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Palestrina Basket
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori socialiVerde e bianco
Dati societari
CittàPalestrina
NazioneBandiera dell'Italia Italia
CampionatoSerie B d'Eccellenza femminile
DenominazionePalestrina Basket
PresidenteEnrico Pinci
General managerAnnibale Lacivita
AllenatoreDomenico Biello
ImpiantoTensostruttura di Zagarolo
Sito webwww.palestrinabasketfemminile.it

Il Gruppo Sportivo Palestrina Basket Femminile A.S.D. è la principale società di pallacanestro femminile di Palestrina.

Gioca alla Tensostruttura di Zagarolo e i suoi colori sociali sono il verde e il bianco. È sponsorizzata dalla Lega italiana per la lotta contro l'AIDS.

Storia

Nel 2001-02 è arrivato 1º nel Girone B di Serie A2 e nella Poule promozione è arrivato 2º dietro la Virtus Viterbo. Nel 2002-03 è arrivato 11º nel Girone Sud di Serie A2, salvandosi ai play-out. Nel 2003-04 ha partecipato ai play-off, arrivando sesto nel girone B di Serie A2.

Nel 2004-2005 era ancora in Serie A2. Nel 2005-06 era sponsorizzato dall'Acquario ed è giunto 12º nel Girone B di Serie A2, salvandosi ai play-out contro la Carpedil Battipaglia. Nel 2006-07 è giunto 13º nel Girone B di Serie A2 e si è salvato ancora dopo i play-out vinti sull'Elitel Castellammare di Stabia.

Nel 2007-08 si classifica 15º nel girone B e retrocede in Serie B d'Eccellenza.

Collegamenti esterni

  • Scheda sul sito della LegA Basket Femminile, su legabasketfemminile.dataproject-stats.com (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2008).
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro