Pachypodium succulentum

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pachypodium succulentum
Pachypodium succulentum
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaApocynaceae
SottofamigliaApocynoideae
TribùMalouetieae
SottotribùPachypodiinae
GenerePachypodium
SpecieP. succulentum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineGentianales
FamigliaApocynaceae
GenerePachypodium
SpecieP. succulentum
Nomenclatura binomiale
Pachypodium succulentum
(L.f.) Sweet, 1830
Sinonimi

Echites succulenta
L.
Belonites succulenta
E. Meyer

Pachypodium succulentum (L.f.) Sweet, 1830 è una pianta della famiglia delle Apocinacee, endemica del Sudafrica.[1]

Descrizione

Fiore

È una pianta succulenta caudiciforme, con tronco in parte sotterraneo, che raggiunge 1,5 m di altezza e 15 cm di diametro, con ramificazioni sottili, talora ricadenti.

Le foglie, ovaliformi, coriacee, sono lunghe 5–8 cm e larghe 1-1,5 cm.

I fiori sono di colore dal bianco al rosa pallido con la gola rossiccia.

Distribuzione e habitat

L'areale della specie è ristretto al Sudafrica (Provincia del Capo Settentrionale, Provincia del Capo Occidentale e Free State).

Pachypodium succulentum

Conservazione

Questa specie è inserita nella Appendice II della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES)[2]

Note

  1. ^ (EN) Pachypodium succulentum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 24 novembre 2020.
  2. ^ CITES - Appendices I, II and III (PDF), su Convention On International Trade In Endangered Species Of Wild Fauna And Flora, International Environment House, 2011 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).

Bibliografia

  • Rapanarivo SHJV, Lavranos JJ, Leeuwenberg AJM, Pachypodium (Apocynaceae): Taxonomy, Habitats and Cultivation, CRC Press, 1999, ISBN 90-5410-485-6.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pachypodium succulentum
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Pachypodium succulentum

Collegamenti esterni

  • Pachypodium succulentum[collegamento interrotto] GRIN database
  Portale Botanica
  Portale Madagascar