Pachycereus pringlei

Abbozzo cactaceae
Questa voce sull'argomento cactaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pachycereus pringlei
Pachycereus pringlei
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaCactaceae
SottofamigliaCactoideae
TribùEchinocereeae
GenerePachycereus
SpecieP. pringlei
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseCaryophyllidae
OrdineCaryophyllales
FamigliaCactaceae
GenerePachycereus
SpecieP. pringlei
Nomenclatura binomiale
Pachycereus pringlei
(S.Watson) Britton & Rose
Sinonimi

Cereus pringlei
Pilocereus pringlei
Pachycereus calvus

Pachycereus pringlei (S.Watson) Britton & Rose è una pianta succulenta della famiglia delle Cactaceae[1], originaria del Messico nord occidentale, negli stati della Bassa California, Bassa California del Sud e Sonora.

Insieme a Carnegiea gigantea è uno dei cactus più alti del mondo.

Galleria d'immagini

  • Campo di P. pringlei
    Campo di P. pringlei
  • P. pringlei con un nido di Falco pescatore
    P. pringlei con un nido di Falco pescatore
  • P. pringlei con gemme floreali
    P. pringlei con gemme floreali
  • P. pringlei in fiore
    P. pringlei in fiore

Note

  1. ^ (EN) Pachycereus pringlei, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 marzo 2022.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pachycereus pringlei
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Pachycereus pringlei
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007572526605171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica