Oreste Luppi

Abbozzo musicisti italiani
Questa voce sull'argomento musicisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Oreste Luppi (Roma, 15 luglio 1870 – Milano, 24 febbraio 1952) è stato un basso italiano.

Debuttò nel 1892 a Foligno. Calcò le scene del Teatro alla Scala (dove nel 1900 interpretò il principe Gremin nell'Eugenio Onegin di Čajkovskij), del Teatro Regio di Torino e di vari altri teatri in Italia. Fece anche alcune esibizioni a Covent Garden e al Teatro Colón di Buenos Aires.

Ritiratosi dalle scene, insegnò canto a Milano. Passò gli ultimi anni della sua vita alla Casa di riposo "Giuseppe Verdi", dove poi morì nel 1952[1].

Note

  1. ^ internetculturale.it, http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3Awww.internetculturale.sbn.it%2FTeca%3A20%3ANT0000%3AN%3ATO00192415_13&mode=all&teca=MagTeca+-+ICCU Titolo mancante per url url (aiuto).

Collegamenti esterni

  • (EN) Oreste Luppi, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 32193643 · ISNI (EN) 0000 0000 6309 5597 · LCCN (EN) no91016609 · GND (DE) 134449940 · BNF (FR) cb13995390t (data)
  Portale Biografie
  Portale Musica