Nina Romaškova

Nina Romaškova
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Altezza173 cm
Peso84 kg
Atletica leggera
SpecialitàLancio del disco
SocietàVS Mosca
Termine carriera1964
Record
Disco 56,62 m (1955)
Carriera
Nazionale
1952-1964Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 2 0 1
Europei 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate all'8 agosto 2010
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Nina Apollonovna Romaškova (Ponomarëva) (in russo Нина Аполлоновна Ромашкова (Пономарёва)?; Sverdlovsk, 27 aprile 1929 – 19 agosto 2016[1]) è stata una discobola sovietica, vincitrice della medaglia d'oro alle Olimpiadi di Helsinki 1952 e Roma 1960.

Biografia

Si interessò all'atletica leggera nel 1947, quando entrò alla facoltà di educazione fisica all'istituto pedagogico di Stavropol'. La sua prima gara ufficiale è del 1948 ai campionati del territorio di Stavropol', dove lanciò il disco a 30,53 m, nuovo record del territorio. In tre anni da quel momento divenne la migliore atleta sovietica della specialità. Nel 1949 Nina fu terza ai campionati sovietici e iniziò ad allenarla l'esperto Dmitrij Markov. Nel 1951 Romaškova divenne campionessa nazionale, exploit ripetuto nel 1952-1956, 1958, 1959.

Alle Olimpiadi di Helsinki 1952 fu parte della prima spedizione olimpica sovietica. A quel tempo il record olimpico del lancio del disco era detenuto da Gisela Mauermayer from con 47,63 m. Alla gara parteciparono 20 atlete da 17 nazioni. Nelle qualificazioni Nina fu prima con 45,05 m (36m erano sufficienti per la finale). In finale dopo il primo tentativo Nina Romaškova era seconda con 45,16 m, dietro alla compagna Nina Dumbadze (45,85 m). Ma al secondo lancio passò in testa con il record olimpico 50,84 m, che migliorò poi ancora con 51,42 m. Anche i tre lanci successivi furono oltre il vecchio primato.

Questa fu la prima medaglia d'oro in assoluto della storia dell'Unione Sovietica ai Giochi Olimpici.

Meno di un mese dopo, il 9 agosto 1952, a Odessa Nina Romaškova stabilì il nuovo record mondiale con 53,61 m. Fu superata nel mese d'ottobre dalla connazionale Dumbadze.

Nel 1954 fu campionessa europea. Ai Giochi del 1956 Romaškova vinse la medaglia di bronzo, mentre quattro anni più tardi, a Roma, conquistò il suo secondo alloro olimpico. Dopodiché annunciò il ritiro.

Progressione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento atleti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Misura Note
1952 Olimpiadi Bandiera della Finlandia Helsinki Lancio del disco   Oro 51,42 m Record olimpico
1954 Europei Bandiera della Svizzera Berna Lancio del disco   Oro 48,02 m
1956 Olimpiadi Bandiera dell'Australia Melbourne Lancio del disco   Bronzo 52,02 m
1960 Olimpiadi Bandiera dell'Italia Roma Lancio del disco   Oro 55,10 m Record olimpico
1962 Europei Bandiera della Jugoslavia Belgrado Lancio del disco 51,03 m
1964 Olimpiadi Bandiera del Giappone Tokyo Lancio del disco 11ª 52,48 m

Onorificenze

Note

  1. ^ Notizia morte su http://www.interfax.ru

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nina Romaškova

Collegamenti esterni

  • (EN) Nina Romaškova, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Nina Romaškova, su trackfield.brinkster.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Nina Romaškova, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Nina Romaškova, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie