Nicolas Brouwet

Nicolas Brouwet
vescovo della Chiesa cattolica
Mons. Brouwet all'ingresso della cattedrale di Chartres, il 13 giugno 2011.
Spiritu ambulemus
 
TitoloNîmes
Incarichi attualiVescovo di Nîmes (dal 2021)
Incarichi ricoperti
  • Vescovo titolare di Simidicca (2008-2012)
  • Vescovo ausiliare di Nanterre (2008-2012)
  • Vescovo di Tarbes e Lourdes (2012-2021)
 
Nato31 agosto 1962 (61 anni) a Suresnes
Ordinato diacono30 giugno 1991 dal vescovo François-Marie-Christian Favreau
Ordinato presbitero27 giugno 1992 dal vescovo François-Marie-Christian Favreau
Nominato vescovo11 aprile 2008 da papa Benedetto XVI
Consacrato vescovo29 giugno 2008 dal vescovo Gérard Antoine Léopold Daucourt
 
Manuale

Nicolas Jean René Brouwet (Suresnes, 31 agosto 1962) è un vescovo cattolico francese, dal 10 agosto 2021 vescovo di Nîmes.

Biografia

Nasce a Suresnes, nella diocesi di Nanterre, il 31 agosto 1962.[1]

Formazione e ministero sacerdotale

Nel 1984 ottiene il diploma in storia all'Università statale. Si trasferisce poi a Roma, dove frequenta, come alunno del Pontificio Seminario Francese, i corsi filosofici e teologici della Pontificia Università Gregoriana; vi ottiene il baccalaureato in teologia. In seguito consegue la licenza presso il Pontificio istituto Giovanni Paolo II. Tra il 1986 e il 1988 insegna francese a Gerusalemme, dove svolge il servizio civile.[2]

Il 30 giugno 1991 è ordinato diacono, nella cattedrale di Nanterre, dal vescovo François-Marie-Christian Favreau, che il 27 giugno 1992 lo ordina anche presbitero nella stessa cattedrale.[1]

Dopo l'ordinazione, dal 1993 al 1999, ricopre l'incarico di vicario parrocchiale di Bourg-la-Reine e di Sceaux; al contempo è cappellano del liceo statale a Saint-Gilles di Bourg-la-Reine e del centro universitario di Sceaux. Nel 1999 è nominato parroco delle parrocchie di Saint-Romain e di Notre-Dame-des-Bruyères e decano di Sèvres; dal 2001 diventa decano di Chaville-Sèvres-Ville-d'Avray. Nel 2006, lasciando i precedenti incarichi, diviene parroco delle parrocchie di Saint-Pierre e Saint-Jacques a Neuilly-sur-Seine e docente di morale e direttore spirituale presso il pre-seminario Maison Madeleine Delbrel. Dal 2003 è anche delegato diocesano per la formazione dei seminaristi di Nanterre e dal 2005 è incaricato diocesano per le celebrazioni nella forma extraordinaria del rito romano.[2]

Ministero episcopale

L'11 aprile 2008 papa Benedetto XVI lo nomina vescovo ausiliare di Nanterre e vescovo titolare di Simidicca.[2] Il 29 giugno successivo riceve l'ordinazione episcopale, nella chiesa di San Pietro a Neuilly-sur-Seine, dal vescovo Gérard Antoine Daucourt, co-consacranti i vescovi Olivier Jean-Marie Michel de Berranger e Pascal Marie Roland.

L'11 febbraio 2012 è nominato vescovo di Tarbes e Lourdes dallo stesso papa;[3] succede a Jacques Perrier, dimessosi per raggiunti limiti di età. Il 23 marzo seguente prende possesso della diocesi, nella cattedrale di Tarbes; due giorni dopo fa il suo ingresso in diocesi, nel santuario di Nostra Signora di Lourdes.[4]

Il 27 giugno 2015 ordina sei sacerdoti della Fraternità sacerdotale San Pietro (F.S.S.P.) presso Lindenberg, vicino al seminario internazionale di Wigratzbad della suddetta fraternità.[5]

Il 10 agosto 2021 papa Francesco lo nomina vescovo di Nîmes;[6] succede a Robert Wattebled, dimessosi per raggiunti limiti d'età. Il 18 settembre prende possesso della diocesi, nella cattedrale di Nîmes.[7]

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Note

  1. ^ a b (EN) David Cheney, Nicolas Brouwet, su Catholic-Hierarchy.org. URL consultato il 15 agosto 2021. Modifica su Wikidata
  2. ^ a b c Rinunce e nomine. Nomina dell'Ausiliare di Nanterre (Francia), su press.vatican.va, 11 aprile 2008. URL consultato l'11 agosto 2021.
  3. ^ Rinunce e nomine. Rinuncia del Vescovo di Tarbes et Lourdes (Francia) e nomina del successore, su press.vatican.va, 11 febbraio 2012. URL consultato l'11 agosto 2021.
  4. ^ (FR) Retour sur l’installation de Mgr Brouwet à Lourdes, su eglise.catholique.fr, 26 marzo 2012. URL consultato l'11 agosto 2021.
  5. ^ Sei nuovi Sacerdoti della Fraternità San Pietro "Il centro è la chiesa e nella chiesa il tabernacolo con a lato il confessionale", su blog.messainlatino.it. URL consultato l'11 agosto 2021.
  6. ^ Rinunce e nomine. Rinuncia e nomina del Vescovo di Nîmes (Francia), su press.vatican.va, 10 agosto 2021. URL consultato l'11 agosto 2021.
  7. ^ (FR) Mgr Nicolas BROUWET, notre nouvel évêque de Nîmes, Uzès et Alès, su nimes-catholique.fr, 10 agosto 2021. URL consultato l'11 agosto 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nicolas Brouwet

Collegamenti esterni

  • (EN) David M. Cheney, Nicolas Brouwet, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
  • RINUNCE E NOMINE, 11.04.2008, su press.vatican.va.

Predecessore Vescovo titolare di Simidicca Successore
Jean-Marie Le Vert 11 aprile 2008 – 11 febbraio 2012 Jean-Marc Aveline

Predecessore Vescovo di Tarbes e Lourdes Successore
Jacques Perrier 11 febbraio 2012 – 10 agosto 2021 Jean-Marc Micas, P.S.S.

Predecessore Vescovo di Nîmes Successore
Robert Wattebled dal 10 agosto 2021 in carica
Controllo di autoritàVIAF (EN) 294781768 · ISNI (EN) 0000 0003 9962 1933 · BNF (FR) cb16647863n (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-294781768
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo