Niccolò di Butrinto

Niccolò di Butrinto
vescovo della Chiesa domenicana
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo di Butrinto (1311-1316)
  • Vicario generale del vescovo di Losanna (1314-1316)
  • Vescovo ausiliare di Toul (1314-1316)[1]
 
NatoXIV secolo, Lussemburgo
Nominato vescovo23 maggio 1311
Deceduto1316 a Toul
 
Manuale

Niccolò di Butrinto, noto anche come Niccolò Botrontinense o Niccolò di Ligny, (Lussemburgo, XIII secolo – Toul, 1º marzo 1316) è stato un vescovo e diplomatico lussemburghese.

Biografia

Lussemburghese di nascita, già suffraganeo del vescovo di Losanna, fu nominato vescovo il 23 maggio 1311 da Papa Clemente V. Conobbe l'Imperatore del Sacro Romano Impero Enrico VII, divenendo suo amico e consigliere. Viaggiò spesso con l'Imperatore tra gli stati italiani e Avignone svolgendo il ruolo di diplomatico e cronista e dedicò un'opera a un suo viaggio, il suo ultimo in Italia, intitolata Relazione sul viaggio italico di Enrico VII e scritta poco prima della sua morte, sopraggiunta il 24 agosto 1313. Si spense a Toul, nel Ducato di Lorena, nel 1316.[2][3]

Opere

  • (DELA) Nicolai episcopi Botrontinensis relatio de Heinrici VII, imperatoris itinere italico, Herausgegeben von Eduard Heyck, Innsbruck, 1888[3]

Note

  1. ^ (DE) Nicolaus episcopus Botruntinensis, su geschichtsquellen.de. URL consultato il 23 gennaio 2024.
  2. ^ NICCOLO' vescovo di Butrinto, su treccani.it, 1934. URL consultato il 23 gennaio 2024.
  3. ^ a b Niccolò di Butrinto, su treccani.it, 1934. URL consultato il 23 gennaio 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Niccolò di Butrinto
Controllo di autoritàVIAF (EN) 59442716 · CERL cnp00166609 · GND (DE) 100954723 · WorldCat Identities (EN) viaf-59442716