Nag Arnoldi

"Elan", opera di Nag Arnoldi esposta nella città di Nagano

Nag Arnoldi (Locarno, 18 settembre 1928 – Lugano, 11 febbraio 2017) è stato uno scultore, pittore e insegnante svizzero-italiano. Era lo scultore ticinese più conosciuto al mondo[1].

Biografia

Si forma artisticamente presso gli atelier luganesi di Mario Chiattone, Antonio Chiattone, Carlo Cotti, Giuseppe Foglia e Filippo Boldini.

A partire dal 1954 inizia ad esporre i suoi quadri in alcune mostre a Lugano e nelle località limitrofe, per poi partecipare negli anni successivi ad esposizioni sempre più importanti in tutte le maggiori città svizzere. Inizia ad interessarsi alla scultura nel 1960, quando si reca spesso in Messico (dove vive il fratello) venendo in contatto con l'arte indigena maya e azteca e delle Civiltà precolombiane.

Espone sempre più spesso nel continente americano: in Messico ma anche a Porto Rico, alle Isole Vergini e negli USA. Dagli anni '70 si dedica prevalentemente alla scultura. Dal 1971 vive a Comano alternando soggiorni a Venezia e Città del Messico.

Buona parte delle sue sculture sono state fuse presso la fonderia Perseo di Mendrisio con cui ha collaborato per anni[2].

Il Museo Cantonale d'Arte di Lugano conserva le sue seguenti opere:

  • Cavallo, 1956, pastello a cera 'graffito' su carta da blocco a quadretti
  • Natura morta, 1956, pastello a cera 'graffito' su cartone
  • Cavalli, 1982, serigrafia a 3 colori su carta

Alcune altre sue opere:

Note

  1. ^ Nag Arnoldi, in Dizionario storico della Svizzera.
  2. ^ ulBatacc, Nag Arnoldi e Lulo Tognola: le stagioni delle collaborazioni, in http://ulbatacc.ch. URL consultato il 30 novembre 2017.

Bibliografia

  • AA. VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 48, 124, 226, 228, 289, 399.
  • Dalmazio Ambrosioni, Dalla soffitta sul Cassarate alle strade del mondo, in «Giornale del Popolo» del 13 settembre 2008, 27; Idem, L'uomo, gli archetipi e l'immaginario collettivo, in «Giornale del Popolo», Cultura, dal sabato 20 agosto 2011, 21.
  • AA. VV.,Nag Arnoldi, sculture 1980-2010, catalogo della mostra di Milano agosto-settembre 2011, Salvioni Editore, Bellinzona 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nag Arnoldi

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comano-nagarnoldi.ch. Modifica su Wikidata
  • (ITDEFR) Nag Arnoldi, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera. Modifica su Wikidata
  • (ITDEENFR) Nag Arnoldi, in SIKART Dizionario sull'arte in Svizzera. Modifica su Wikidata
  • Nag Arnoldi, su lacolomba.ch. URL consultato il 1º dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2008).
  • Il Sacro nelle opere di Nag Arnoldi (PDF), su ilgardaincoro.it. URL consultato il 1º dicembre 2012 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 62358180 · ISNI (EN) 0000 0000 7244 4111 · SBN RAVV038680 · BAV 495/135492 · ULAN (EN) 500346488 · LCCN (EN) n80040590 · GND (DE) 119429535
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Pittura