NGC 777

NGC 777 è una galassia a spirale situata nella costellazione di Andromeda, ad una distanza approssimativa di circa 241 milioni di anni-luce dalla Terra. Appartiene al Gruppo di NGC 767, un gruppo di galassie situato nella stessa regione del cielo. La galassia è stata scoperta dall'astronomo britannico John Herschel nel 1830 mentre catalogava nebulose e galassie.

Le caratteristiche di NGC 777 includono braccia spiraliformi, polveri oscure, regioni di formazione stellare e ammassi stellari giovani. La sua morfologia a spirale suggerisce che abbia una struttura interna composta da bracci stellari, un nucleo galattico e un disco di gas e polveri. Le galassie a spirale come NGC 777 sono luoghi di intensa attività di formazione stellare, poiché le nubi di gas e polvere vengono compressi e innescano la nascita di nuove stelle.

Note


Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
  • (EN) Dati di NGC 777 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
  • (EN) Dati di NGC 777 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
  • (EN) Dati di NGC 777 - SEDS, su spider.seds.org.
  • (EN) Dati di NGC 777 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 777 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 777 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.
New General Catalogue: NGC 775  •  NGC 776  •  NGC 777  •  NGC 778  •  NGC 779
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari