NGC 1741

NGC 1741
Galassie interagenti
NGC 1741 (Telescopio spaziale Hubble)
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneEridano
Ascensione retta05h 01m 38.3s
Declinazione-04° 15′ 25″
Distanza178 milioni a.l.  
Magnitudine apparente (V)13,3
Redshift0,013473
Velocità radiale4.039 km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassie interagenti
Altre designazioni
NGC 1741A/NGC 1741B, Arp 259, VV 524, VV 565, MCG-01-13-045, PGC 16570/PGC 16574
Mappa di localizzazione
NGC 1741
Categoria di galassie irregolari

NGC 1741 è una coppia di galassie interagenti, situata prospetticamente nella costellazione di Eridano alla distanza di circa 180 milioni di anni luce dalla Terra[1].

La coppia è formata dalle galassie NGC 1741A (o PGC 16574) e NGC 1741B (o PGC 16570)[2]. Come risultato della loro collisione le due galassie si trovano in una rapida fase di attiva formazione stellare[3][4]. Sono considerate galassie Wolff-Rayet a causa della presenza di numerose stelle di questo tipo[5].

La coppia NGC 1741 a sua volta fa parte, insieme ad altre galassie, di un compatto gruppo di galassie classificato HCG 31 nel catalogo Hickson Compact Group compilato da Paul Hickson nel 1982[6]. Peraltro la reale composizione di tale gruppo appare incerta per la presenza di galassie poste a distanza molto maggiore delle altre.

Note

  1. ^ (EN) New General Catalog Objects: NGC 1700 - 1749, su cseligman.com. URL consultato il 5 marzo 2017.
  2. ^ Revised NGC Data for NGC 1741, su spider.seds.org. URL consultato il 5 marzo 2017.
  3. ^ (EN) [email protected], Hubble Reveals Young Starburst Activity in Colliding Galaxies, su spacetelescope.org. URL consultato il 5 marzo 2017.
  4. ^ (EN) Kelsey E. Johnson, William D. Vacca e Claus Leitherer, The Very Young Starburst Merger System NGC 1741, in The Astronomical Journal, vol. 117, n. 4, 1º gennaio 1999, p. 1708, DOI:10.1086/300800. URL consultato il 5 marzo 2017.
  5. ^ (EN) Peter S. Conti, Claus Leitherer e William D. Vacca, Hubble Space Telescope Ultraviolet Spectroscopy of NGC 1741: A Nearby Template for Distant Energetic Starbursts, in The Astrophysical Journal Letters, vol. 461, n. 2, 1º gennaio 1996, pp. L87, DOI:10.1086/310005. URL consultato il 5 marzo 2017.
  6. ^ (EN) Hickson's Compact Groups (HCG) of Galaxies, su cseligman.com. URL consultato il 5 marzo 2017.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 1741

Collegamenti esterni

  • (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
  • (EN) Dati di NGC 1741 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
  • (EN) Dati di NGC 1741 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
  • (EN) Dati di NGC 1741 - SEDS, su spider.seds.org.
  • (EN) Dati di NGC 1741 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 1741 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 1741 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.
New General Catalogue: NGC 1739  •  NGC 1740  •  NGC 1741  •  NGC 1742  •  NGC 1743
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari