Mormotomyia hirsuta

Abbozzo ditteri
Questa voce sull'argomento ditteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mormotomyia hirsuta
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineDiptera
SottordineBrachycera
CoorteCyclorrhapha
SezioneSchizophora
SottosezioneCalyptratae
SuperfamigliaHippoboscoidea
FamigliaMormotomyiidae
GenereMormotomyia
SpecieM. hirsuta
Nomenclatura binomiale
Mormotomyia hirsuta
Ernest Edward Austen, 1936

Mormotomyia hirsuta, comunemente conosciuta come Frightful Hairy Fly, è l'unica specie nota della famiglia Mormotomyiidae (Diptera: Hippoboscoidea)[1][2] rinvenuta in Kenya.

La mosca fu descritta per la prima volta dall'entomologo inglese Ernest Edward Austen, e esemplari sono stati raccolti in un sito montuosa dell'Ukazi Hill, lungo la strada che va da Thika a Garissa, in Kenya in una crepa dove dei pipistrelli avevano stabilito la loro tana; probabilmente si tratta della più ristretta distribuzione geografica per una specie appartenente all'ordine dei ditteri. Dal guano dei pipistrelli furono raccolte alcune larve di Mormotomyia. Probabilmente le mosche adulte si cibano delle secrezioni corporee dei pipistrelli. Gli esemplari misurano circa un centimetro in lunghezza, hanno zampe pelose, e, avendo ali non funzionali e occhi molto piccoli, sembra più un ragno che una mosca.

Note

  1. ^ Kirk-Spriggs, A.H., Kotrba, M. & Copeland, R.S. 2011. Further details of the morphology of the enigmatic African fly Mormotomyia hirsuta Austen (Diptera: Mormotomyiidae). African Invertebrates 52 (1): 145-165. Copia archiviata, su africaninvertebrates.org.za. URL consultato il 4 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2011).
  2. ^ Kenya, scoperto esemplare della "Hirsuta", su repubblica.it, La Repubblica, 8 dicembre 2010.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mormotomyia hirsuta
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Mormotomyia hirsuta

Collegamenti esterni

Articolo del Daily Mail con foto

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi