Morbillivirus

Abbozzo microbiologia
Questa voce sull'argomento microbiologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Morbillivirus
Virione di Virus del morbillo
Classificazione scientifica
DominioRiboviria
RegnoOrthornavirae
PhylumNegarnaviricota
SubphylumHaploviricotina
ClasseMonjiviricetes
OrdineMononegavirales
FamigliaParamyxoviridae
SottofamigliaOrthoparamyxovirinae
GenereMorbillivirus
Specie
  • Virus del cimurro canino
  • Morbillivirus dei cetacei
  • Morbillivirus dei felini
  • Virus del morbillo
  • Virus della peste dei piccoli ruminanti
  • Virus del cimurro delle foche
  • Virus della peste bovina

Morbillivirus è un genere di virus appartenente all'ordine Mononegavirales, alla famiglia Paramyxoviridae e alla sottofamiglia Orthoparamyxovirinae. Sono dei virus a singolo filamento di RNA e provvisti di capside che causano patologie, come morbillo, cimurro del cane (malattia di Carrè), peste bovina e peste dei piccoli ruminanti, altamente infettive.

Specie

Fino al 1988 erano state identificate 4 specie di Morbillivirus, che causano infezioni a mammiferi terrestri, uomo compreso. Negli ultimi anni, però, si sono verificate diverse epidemie che hanno interessato mammiferi marini come focidi e cetacei, che hanno portato alla istituzione di altre specie virali. Ad oggi, al genere sono ascritte le seguenti specie:[1]

  • Virus del cimurro canino (Canine morbillivirus) che colpisce animali appartenenti alle famiglie Canidae, Mustelidae, Procyonidae
  • Morbillivirus dei cetacei (Cetacean morbillivirus)
  • Morbillivirus dei felini (Feline morbillivirus)
  • Virus del morbillo (Measles morbillivirus) - specie tipo
  • Virus della peste dei piccoli ruminanti (Small ruminant morbillivirus)
  • Virus del cimurro delle foche (Phocine morbillivirus)
  • Virus della peste bovina (Rinderpest morbillivirus)

Tutti i virus appartenenti al genere sono antigenicamente correlati.

Note

  1. ^ Virus Taxonomy: 2019 Release, su talk.ictvonline.org, International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV), luglio 2019. URL consultato il 23 giugno 2020.

Bibliografia

  • Guardo Giovanni, et al, Patologia comparata delle infezioni da Morbillivirus nei mammiferi acquatici (PDF) [collegamento interrotto], in Ittiopatologia, vol. 1, 2004, pp. 15-24, ISSN 1824-0100 (WC · ACNP). URL consultato il 13 giugno 2008.
  • Renato Farina e Franco Scatozza (a cura di), Trattato di malattie infettive degli animali, UTET, 1995.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Morbillivirus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Morbillivirus

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 43009 · LCCN (EN) sh85083209 · GND (DE) 4730200-8 · BNF (FR) cb12377363t (data) · J9U (ENHE) 987007563020405171
  Portale Medicina
  Portale Microbiologia