Monumento naturale regionale de Il Baluton

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti aree naturali protette della Lombardia e Provincia di Brescia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Monumento naturale regionale il Baluton
Tipo di areaMonumento Naturale
Codice WDPA14654
Codice EUAPEUAP0724
Class. internaz.Categoria IUCN III: monumento naturale
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Lombardia
Province  Brescia
Comuni
Provaglio d'Iseo.
Superficie a terrapuntiforme ha
Provvedimenti istitutiviD.G.R. 38950, 22.05.84
GestoreComune di Provaglio d'Iseo
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il monumento naturale regionale il Baluton si trova sul lago d'Iseo nel territorio comunale di Provaglio d'Iseo, in provincia di Brescia.

Il Baluton, chiamato anche La Balota, sta ad indicare un masso erratico trasportato dalle montagne della Valtellina durante la Glaciazione Würm nel quaternario. La struttura litologica e la dimensione di tale masso è pertanto differente rispetto a quella delle rocce circostanti.

Nel 1984 la regione Lombardia ha inserito l'area tra quelle regionali protette in quanto monumento naturale.

Questi massi erratici si trovano nelle provincie lombarde di Brescia, Como, Varese e Milano ad un'altitudine compresa tra i 600 e gli 800 m o nell'alta pianura.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Monumento naturale regionale de Il Baluton su Parks.it, il Portale dei Parchi italiani
  • Il Baluton sul sito del Sistema parchi della Lombardia, su parchi.regione.lombardia.it (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2006).
  Portale Ecologia e ambiente
  Portale Lombardia