Mktemp

Abbozzo informatica
Questa voce sull'argomento informatica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
mktemp
software
GenereUtility
SviluppatoreTodd Miller, Jim Meyering
Data prima versione1997
Sistema operativoUnix-like
Multipiattaforma
LinguaggioC
Licenza(licenza libera)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

mktemp è un comando disponibile in molti sistemi operativi Unix-like il quale crea un file o una directory temporanea.[1] Rilasciato originariamente nel 1997 come parte di OpenBSD 2.1,[2] esiste un'implementazione separata come parte di GNU Coreutils.

C'era una funzione di libreria del linguaggio C con nome simile, la quale ora è deprecata perché non sicura e ha alternative più sicure.[3]

Note

  1. ^ Linux Standard Base Core Specification 3.1, http://refspecs.linuxbase.org/LSB_3.1.0/LSB-Core-generic/LSB-Core-generic/mktemp.html Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 7 November 2015.
  2. ^ mktemp.org, https://www.mktemp.org/manual.html#6 Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 7 November 2015.
  3. ^ GNU, https://www.gnu.org/software/libc/manual/html_node/Temporary-Files.html Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 2 September 2019.

Voci correlate

  • Standard della gerarchia del file system
  • Cartella temporanea
  • TMPDIR
  • File system Unix
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica