Mike Batiste

Mike Batiste
Batiste al Panathinaikos nel 2007-08
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza204 cm
Peso110 kg
Pallacanestro
RuoloVice-allenatore (ex centro)
Squadra  Toronto Raptors
Termine carriera2014 - giocatore
Carriera
Giovanili
Wilson High School
1996-1999  ASU Sun Devils
Squadre di club
2000-2001  Spirou Charleroi
2001-2002  Pall. Biella36 (445)
2002  Pall. Reggiana0 (0)
2002-2003  Memphis Grizzlies75 (480)
2003-2012  Panathīnaïkos206 (2.066)
2012-2013  Fenerbahçe Ülker21 (73)
2013-2014  Panathīnaïkos13 (40)
Carriera da allenatore
2014-2016  Canton Charge(vice)
2016-2017  Brooklyn Nets(vice)
2017-2018  Charlotte Hornets(vice)
2018-2021  Orlando Magic(vice)
2022-2023  Houston Rockets(vice)
2023-  Toronto Raptors
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 ottobre 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mike Batiste, vero nome Michael James Batiste (Long Beach, 21 novembre 1977), è un ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense.

Carriera

Batiste ha frequentato la Arizona State University. Ha guidato la Pacific Ten Conference (Pac-10) nelle stoppate durante la stagione 1997-98 ed è stato inserito nel miglior quintetto di conference nel 1998-99.

Lasciata Arizona State, non è stato scelto al draft NBA del 2000, ed è approdato in Europa prima al TEC Spirou Charleroi in Belgio (2000-01) e poi alla Lauretana Biella (2001-02), nella serie A italiana.

Nell'estate 2002 Batiste aveva firmato con la Pallacanestro Reggiana, squadra del campionato di Legadue, ma una clausola gli ha permesso di uscire dal contratto poiché chiamato nella NBA[1]: nella stagione 2002-03 in 75 partite giocate con i Memphis Grizzlies ha avuto 6,4 punti e 3,4 rimbalzi in 16,6 minuti di media a partita. Già nel mese di ottobre era stato firmato dai Los Angeles Clippers, ma poi è stato svincolato senza disputare nessuna partita.

Nel giugno 2003 è passato al Panathinaikos Atene, diventando un punto di riferimento per la squadra greca con cui vince otto campionati e cinque coppe nazionali di seguito oltre a tre Eurolega nel 2007, 2009 e 2011. Nell'estate 2012 passa alla corte di Simone Pianigiani al Fenerbahçe Ülker, concludendo dopo 9 anni l'esperienza in Grecia.

Palmarès

Squadra

Panathinaikos: 2003-04, 2004-05, 2005-06, 2006-07, 2007-08, 2008-09, 2009-10, 2010-11, 2013-14
Panathinaikos: 2004-05, 2005-06, 2006-07, 2007-08, 2008-09, 2011-12, 2013-14
Panathinaikos: 2006-07, 2008-09, 2010-11
  • Coppa di Turchia: 1
Fenerbahçe Ülker: 2012-13
  • Bandiera del Belgio Supercoppa del Belgio: 1
Spirou Charleroi: 2001

Individuale

Panathinaikos: 2009-10
Panathīnaïkos: 2009-10
Panathinaikos: 2010-11
Panathinaikos: 2011-12

Note

  1. ^ L'esordio Nba di Michael Batiste, su legaduebasket.it, 14 novembre 2002. URL consultato il 26 maggio 2012 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mike Batiste

Collegamenti esterni

  • Mike Batiste, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mike Batiste (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mike Batiste (allenatore NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mike Batiste, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mike Batiste, su nba.com, NBA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mike Batiste, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mike Batiste (allenatore), su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mike Batiste, su euroleague.net, ULEB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mike Batiste (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mike Batiste, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mike Batiste, su espn.com, ESPN Internet Ventures. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mike Batiste, su TBLstat.net, BSL. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro