Michele Scozia

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Michele Scozia

Sindaco di Salerno
Durata mandato12 settembre 1985 –
8 marzo 1987
PredecessoreVittorio Provenza
SuccessoreVincenzo Giordano

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato1979 –
1983
LegislaturaVIII
Gruppo
parlamentare
Democrazia Cristiana
CoalizionePentapartito
CircoscrizioneCampania
CollegioSalerno-Benevento
Incarichi parlamentari
  • Segretario della VIII Commissione Istruzione e Belle Arti
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDemocrazia Cristiana
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneAvvocato

Michele Scozia (Salerno, 25 novembre 192818 novembre 1995) è stato un politico italiano.

Biografia

Esponente della Democrazia Cristiana, alle elezioni politiche del 1979 viene eletto alla Camera dei Deputati nella VIII legislatura della Repubblica Italiana dal collegio Salerno-Benevento. Alla Camera dei Deputati è stato membro e segretario della VIII Commissione Istruzione e Belle Arti. Conclude il mandato parlamentare nel 1983.

Dopo le elezioni amministrative del 1985, il 12 settembre diventa sindaco di Salerno, carica che mantenne per un anno e mezzo, fino all'8 marzo 1987. Rimane consigliere comunale a Salerno per la DC fino al 1993[1].

Muore nel novembre 1995, una settimana prima di compiere 67 anni.

Note

  1. ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali[collegamento interrotto].

Collegamenti esterni

  • Michele Scozia, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Politica