Melissa (nome)

Melissa è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4].

Varianti

Varianti in altre lingue

  • Albanese: Melisa
  • Bosniaco: Melisa[5]
  • Francese Mélissa[5]
  • Greco antico
    • Dialetto attico: Μέλιττα (Melitta)[5][6]
    • Ionico: Μέλισσα (Melissa)[1][5][6]
  • Hawaiiano: Melika[5]
  • Inglese: Melissa[5][6][7], Melyssa[5]
  • Latino: Melissa[1][6]
  • Olandese: Melissa[5]
  • Polacco: Melisa
  • Spagnolo: Melisa[5]
  • Svedese: Melissa
  • Tedesco: Melissa, Melitta[5]
  • Turco: Melis[5], Melisa[5]
  • Ungherese: Melissza, Melitta

Origine e diffusione

Un'ape europea che raccoglie nettare da un fiore di tagete

Deriva da un vocabolo greco antico, attestato in dialetto ionico come μέλισσα (mélissa) e in dialetto attico come μέλιττα (melitta), a sua volta derivato da μέλι (méli, "miele", da cui anche Pamela, Melita e Mellito); il suo significato è "colei che fa il miele", ossia "ape"[1][2][3][4][5][6][7] (lo stesso del nome Debora), sebbene vada notato che il termine era usato anche per indicare le sacerdotesse pagane, in particolare quelle di Delfi[1][4][6].

Il nome è presente nella mitologia greca con la figura di Melissa, una ninfa a cui Rea affidò il figlio Zeus neonato, considerata l'iniziatrice dell'apicoltura[2][3][5]. Il nome è stato usato da diversi scrittori: Ludovico Ariosto lo diede alla fata che assiste Rogero nell'Orlando Furioso[5][7], e il nome appare di conseguenza ne La principessa di Alfred Tennyson e nella Princess Ida di Gilbert e Sullivan, entrambi ispirati a tale opera[7]. In inglese il nome è comunemente in uso dal XVIII secolo[5]; la sua diffusione in Italia è molto recente: secondo dati raccolti negli anni 1970, le donne così chiamate, sparse nel Nord del paese, non raggiungevano il centinaio[1].

Onomastico

Il nome è adespota, non essendo stato portato da alcuna santa. L'onomastico può essere festeggiato il 1º novembre per la festa di Ognissanti.

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Melissa.
Melissa Etheridge
Missy Higgins
Mélissa Theuriau

Variante Missy

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Missy"

Altre varianti femminili

Variante maschile Melisso

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Melisso"

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e f De Felice, pp. 13-14.
  2. ^ a b c d La Stella T., p. 245.
  3. ^ a b c d Burgio, p. 260.
  4. ^ a b c d De Grandis, p. 237.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t (EN) Melissa, su Behind the Name. URL consultato il 20 marzo 2018.
  6. ^ a b c d e f (EN) Melissa, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 20 marzo 2018.
  7. ^ a b c d e f Sheard, p. 391.

Bibliografia

  • Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 3, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • Vito Maria De Grandis, Dizionario etimologico-scientifico delle voci italiane di greca origine, Stamp. francese, 1824.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
  • K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, 2011, ISBN 0-7387-2368-1.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Melissa
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Melissa»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Melissa
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi