Max Poll

Abbozzo biologi
Questa voce sugli argomenti biologi e ittiologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Max Fernand Leon Poll (Ruisbroek, 21 luglio 1908 – Uccle, 13 marzo 1991) è stato un ittiologo belga specializzato nei Ciclidi. Negli anni 1946 e 1947 organizzò una spedizione al Lago Tanganica.

Ha descritto diverse specie di Pseudocrenilabrinae, come Lamprologus signatus, Steatocranus casuarius, Neolamprologus brichardi e Neolamprologus pulcher. Ha inoltre descritto la tribù Haplochromini.

Da lui prendono il nome specie e taxa come Etmopterus polli Bigelow, Schroeder & Springer, 1953, Merluccius polli Cadenat, 1950, Pollichthys Gray, 1959, Polyipnus polli Schultz, 1961,[1] Microsynodontis polli Lambert, 1958,[2] e Synodontis polli Gosse, 1982.[3]

È stato membro della Royal Academies for Science and the Arts of Belgium, professore all'Université Libre de Bruxelles e restauratore al Musée Royal du Congo Belge a Tervuren. Era inoltre membro onorario dell'American Society of Ichthyologists and Herpetologists .[4]

Note

  1. ^ Biographical Etymology of Marine Organism Names. P. URL consultato il 24 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2010). - tmbl.gu.se Biographical Etymology of Marine Organism Names. P (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2011). - b-neat.org
  2. ^ Microsynodontis polli. - scotcat.com
  3. ^ Synodontis polli. URL consultato il 24 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2012). - planetcatfish.com
  4. ^ ASIH Honorary Foreign Members (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2013). - asih.org

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikispecies
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Max Poll
Controllo di autoritàVIAF (EN) 42769931 · ISNI (EN) 0000 0000 8377 1193 · LCCN (EN) n85341618 · GND (DE) 124384870 · BNE (ES) XX1208500 (data) · BNF (FR) cb12850681b (data) · J9U (ENHE) 987007360303405171
  Portale Biografie
  Portale Biologia