Mauro Berruto

Mauro Berruto

Deputato della Repubblica Italiana
In carica
Inizio mandato13 ottobre 2022
LegislaturaXIX
Gruppo
parlamentare
Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista
CoalizioneCentro-sinistra
CircoscrizionePiemonte 1

Dati generali
Partito politicoPartito Democratico
Titolo di studioLaurea in filosofia
UniversitàUniversità degli Studi di Torino
ProfessioneConsulente della formazione, giornalista, pallavolista
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti politici italiani e pallavolisti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Mauro Berruto
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Pallavolo
RuoloAllenatore
Carriera
Carriera da allenatore
1994-1996  TorinoVice
1996-1998  OlympiakosVice
1998-2001  Torino
2001-2003  Piacenza
2003-2004  Ducato
2004-2005  Lube
2005-2006  Sempre Padova
2005-2010Bandiera della Finlandia Finlandia
2007-2008  Panathīnaïkos
2008-2010  Gabeca
2010-2011  Lube
2010-2015Bandiera dell'Italia Italia
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoLondra 2012
 Campionato europeo
ArgentoAustria e Repubblica Ceca 2011
ArgentoPolonia e Danimarca 2013
 World League
BronzoMar del Plata 2013
BronzoFirenze 2014
 Grand Champions Cup
BronzoGiappone 2013
Statistiche aggiornate al 12 marzo 2011
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mauro Berruto (Torino, 8 maggio 1969) è un allenatore di pallavolo e politico italiano.

Già commissario tecnico della nazionale di pallavolo maschile italiana, poi direttore tecnico della nazionale italiana di tiro con l'arco, è stato anche amministratore delegato della Scuola Holden di Torino. È inoltre membro della segreteria nazionale del Partito Democratico, con delega allo sport.

Carriera

Pallavolo

Entrò a far parte del CUS Torino nel periodo degli studi universitari (è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Torino), iniziando la carriera come vice allenatore alla Lecce Pen, in Serie A2, nelle stagioni 1994-95 e 1995-96. Fece ritorno nel capoluogo piemontese dopo una parentesi da allenatore in seconda all'Olympiakos di Atene, campione di Grecia e vincitore della Coppa nazionale nel 1998. Nel 1999 ottenne la promozione in A2 con il club gialloblù, che nel 2001 si aggiudicò anche la Coppa Italia di categoria.

Nello stesso anno fu ingaggiato dalla Copra Piacenza. Nel 2001-02 guidò la squadra emiliana alla promozione in A1 e alla vittoria della Coppa Italia di A2, venendo eletto migliore allenatore della categoria.

Nel 2003 fu ingaggiato dalla Unimade Parma ed entrò a far parte dello staff della Nazionale italiana, che accompagnò al vittorioso Europeo del 2003, alla World League del 2004 (secondo posto) e ad Atene, per le Olimpiadi del 2004 (medaglia d'argento).

Nel 2004 approdò alla guida della Lube Banca Marche Macerata, con cui vinse una Coppa CEV; dopo un campionato alla Giotto Città di Padova, nelle stagioni successive ha lavorato principalmente all'estero, allenando la Nazionale finlandese e raggiungendo con questa il 4º posto assoluto agli Europei del 2007, disputati a Mosca e San Pietroburgo.

In seguito allenò il Panathinaikos Athlitikos Omilos, con cui vinse la coppa nazionale greca nel 2008. Dopo due stagioni alla Gabeca Pallavolo (prima a Montichiari, poi a Monza), è stato ingaggiato nuovamente dalla Lube Banca Marche Macerata per la stagione 2010-11.

Il 18 dicembre 2010 viene sottoscritto un contratto che lo lega alla Nazionale italiana fino al 2016.[1] Il 29 luglio 2015, in seguito alle polemiche causate dalla cacciata di 4 atleti della nazionale per non aver rispettato l'orario del rientro in stanza a pochi giorni dall'inizio della World League[2] si dimette da tecnico della nazionale.[3]

Tiro con l'arco

Il 29 gennaio 2018 viene scelto dal presidente della Federazione Italiana Tiro con l'arco Mario Scarzella come Direttore Tecnico della Nazionale italiana.[4][5] Dà le dimissioni dalla stessa Federazione il 31 luglio 2019.

Attività letteraria

Giornalista e scrittore sportivo, Mauro Berruto ha scritto "Independiente Sporting", edito da Baldini & Castoldi nel 2014, in cui racconta la storia di Ernesto e Alberto che arrivano nel 1952 a Leticia, piccolo paese colombiano sul Rio delle Amazzoni. Qui trascorrono quindici giorni allenando una squadra di calcio fatta di soldati e campesinos convinti di essere la peggiore del Sudamerica.

Nel 2019 pubblica "Capolavori - allenare, allenarsi, guardare altrove", edito da ADD Editore, vincitore del Premio Speciale CONI nella sesta edizione del Premio Letterario Sportivo Memo Geremia.

Attività politica

Alle elezioni politiche del 2022 si candida con il Partito Democratico alla Camera dei deputati come capolista nel collegio plurinominale Piemonte 1 - 02[6], risultando eletto.[7]

Palmarès

Pallavolo

Club

Competizioni nazionali
  • Promozione in serie A1: 1
2001-2002
  • Promozione in serie A2: 1
1998-1999
  • Coppa Italia di Serie A2: 2
2000-01
2001-02
  • Coppa di Grecia: 1
2007-08
Competizioni internazionali
  • Coppa CEV/Challenge Cup: 2
2004-05, 2010-11

Nazionale

2012
  • Europei di pallavolo maschile: 2
2011 2013
2013
2014
2013

Note

  1. ^ Gian Luca Pasini, «Il segreto è l'egoismo di gruppo», in La Gazzetta dello Sport, 27 novembre 2011.
  2. ^ Volley: caos Italia, 4 azzurri rimandati a casa
  3. ^ Le dimissioni di Mauro Berruto da allenatore della Nazionale italiana maschile di pallavolo
  4. ^ Presentazione del nuovo direttore tecnico FITARCO Mauro Berruto - OAsport.it
  5. ^ Nuova vita Berruto, da pallavolo ad arco - Sport - ANSA.it
  6. ^ Elezioni 2022, i candidati del Partito Democratico in Piemonte
  7. ^ Tutti i deputati eletti al proporzionale, in la Repubblica, 26 settembre 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Mauro Berruto
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mauro Berruto
Controllo di autoritàVIAF (EN) 316388037 · ISNI (EN) 0000 0004 4995 5078 · BNF (FR) cb16963350w (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-316388037
  Portale Biografie
  Portale Pallavolo