Massimiliano

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Massimiliano (disambigua).

Massimiliano è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2].

Varianti

  • Ipocoristici: Max,Massi
  • Femminili: Massimiliana[1]

Varianti in altre lingue

  • Bielorusso: Максіміліян (Maksimilijan)
  • Bosniaco: Maksimilijan
  • Bulgaro: Mаксимална (Maksimalna)
  • Catalano: Maximilià[3]
  • Ceco: Maxmilián[2]
  • Danese: Maximilian[2]
  • Esperanto: Maksimiliano
  • Estone: Maksimilian
  • Fiammingo occidentale: Maximiliaan
  • Finlandese: Maksimilian
  • Francese: Maximilien[2]
    • Femminili: Maximilienne[4]
  • Frisone: Maksimiliaan
  • Greco moderno: Μαξιμιλιανός (Maximilianos)
  • Inglese: Maximilian[2][5], Maximillian[2]
  • Islandese: Maximilían
  • Latino: Maximilianus[1][2]
  • Lettone: Maksimilians
  • Lituano: Maksimilijonas, Maksimilianas
  • Maltese: Massimiljanu
  • Norvegese: Maximilian[2]
  • Olandese: Maximiliaan[2]
  • Polacco: Maksymilian[2]

Origine e diffusione

Il nome ha una duplice origine; da una parte, risale al cognomen romano Maximilianus, che godeva di una certa diffusione nell'aristocrazia del tardo impero romano[7], basato sul nome Maximus[2][3] e avente quindi il significato di "discendente di Massimo", "appartenente a Massimo" (origine condivisa anche dai nomi Massimiano e Massimino).

Tuttavia, può anche risultare dalla combinazione di Massimo e di Emiliano, un nome composto coniato per la prima volta da Federico III d'Asburgo, Imperatore del Sacro Romano Impero, che lo impose a suo figlio Massimiliano I[2][3][5][6].

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare in memoria di più santi, alle date seguenti:

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Massimiliano.
Ritratto dell'imperatore Massimiliano I, di Albrecht Dürer

Variante Maximiliano

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Maximiliano.
Maximilian von Königsegg-Rothenfels
Maximilian Schell

Variante Maximilian

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Maximilian.

Variante Maximilien

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Maximilien"
Maximilien de Robespierre

Altre varianti

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d Accademia della Crusca, p. 677.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t (EN) Maximilian, su Behind the Name. URL consultato l'11 aprile 2014.
  3. ^ a b c d Albaigès i Olivart, p. 172.
  4. ^ (EN) Maximiliana, su Behind the Name. URL consultato l'11 aprile 2014.
  5. ^ a b (EN) Maximilian, su Online Etymology Dictionary. URL consultato l'11 aprile 2014.
  6. ^ a b c Yonge, p. 353.
  7. ^ Sabbatini Tumolesi, Orlandi, Buonocore, p. 495.
  8. ^ a b c d e Santi e beati di nome Massimiliano, su Santi, beati e testimoni. URL consultato l'11 aprile 2014.

Bibliografia

  • Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
  • Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
  • Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
  • Patrizia Sabbatini Tumolesi, Silvia Orlandi, Marco Buonocore, Epigrafia anfiteatrale dell'occidente romano: Alpes Maritimae, Gallia Narboneneis, Tres Galliae, Germaniae, Britannia, Quasar, 2005, ISBN 88-7140-265-0.
  • Charlotte Mary Yonge, History of Christian Names, Volume 1, Parker and Bourn, 1863.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Massimiliano
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Massimiliano»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Massimiliano
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi