Marmosa andersoni

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Opossum topo di Anderson
Immagine di Marmosa andersoni mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseMammalia
OrdineDidelphimorphia
FamigliaDidelphidae
GenereMarmosa
SpecieM. andersoni
Nomenclatura binomiale
Marmosa andersoni
Pine, 1972

L'opossum topo di Anderson (Marmosa andersoni Pine, 1972) è un marsupiale appartenente alla famiglia dei Didelfidi, endemico del Perù meridionale.

Tassonomia

In base a recenti analisi molecolari, che indicano una maggiore distanza filogenetica dell'oppossum di Anderson rispetto alle altre specie del genere Marmosa, alcuni ricercatori pongono la specie nel differente genere (o sottogenere) Stegomarmosa.

Descrizione

È un piccolo marsupiale simile ad un topo, privo di marsupio e con gli occhi marcati da un contorno scuro. Il corpo è lungo al massimo 20 cm, esclusa la lunga coda prensile che può raggiungere i 24 cm, e dal peso approssimativo di 35 g nelle femmine e di 64 g nei maschi. La pelliccia, fine e vellutata, appare marrone-rossastra nella parte superiore del corpo e giallo-grigia nella regione inferiore.

Distribuzione e habitat

La specie è endemica del Perù meridionale ed è stata rinvenuta in due località nelle prossimità di Cusco. Abita le foreste collinari prediligendo i corsi d'acqua ed altre zone umide.

Biologia

Il suo comportamento è poco conosciuto. Come le altre specie affini dovrebbe essere notturno ed arboricolo. La sua dieta potrebbe comprendere insetti e frutti ma anche piccoli roditori, lucertole e uova d'uccello. La specie potrebbe essere riproduttiva durante tutto l'anno o durante una stagione appropriata.

Status e conservazione

La IUCN Red List classifica questa specie come in pericolo critico di estinzione.
La Zoological Society of London, in base a criteri di unicità evolutiva e di esiguità della popolazione, considera Marmosa andersoni una delle 100 specie di mammiferi a maggiore rischio di estinzione.

Note

  1. ^ (EN) Marmosa andersoni, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia

  • Pine, Ronald H. (1972). A New Subgenus and Species of Murine Opossum (Genus marmosa) from Peru; Journal of Mammalogy 53 (2): 279-282.
  • Wilson, D.E. & Reeder D.M. (eds). (2005). Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference (3rd ed), Johns Hopkins University Press. ISBN 0-8018-8221-4.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marmosa andersoni
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Marmosa andersoni

Collegamenti esterni

  • (EN) Marmosa andersoni, in EDGE (Evolutionary Distinct and Globally Endangered), Zoological Society of London.
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi