Mario Di Lorenzo

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento militari italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo militari italiani
Questa voce sull'argomento militari italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Mario Di Lorenzo
NascitaBra, 1º luglio 1921
MorteRoma, 1º marzo 2012
Dati militari
Paese servito Regno d'Italia
Bandiera dell'Italia Italia
Forza armata Regio Esercito
Esercito Italiano
ArmaArma di artiglieria
CorpoAlpini
GradoGenerale di corpo d'armata
GuerreSeconda guerra mondiale
Comandante diCapo di stato maggiore della Regione militare Nord-Est
Brigata alpina "Orobica"
Reggimento allievi dell'Accademia militare di Modena
"fonti nel corpo del testo"
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Mario Di Lorenzo[1][2] (Bra, 1º luglio 1921 – Roma, 1º marzo 2012) è stato un generale italiano di Corpo d'Armata, appartenente alle Truppe alpine di Artiglieria da Montagna.

Biografia

Ha preso parte alla Seconda Guerra mondiale, ha partecipato ad attività partigiane e alla guerra di Liberazione negli anni ‘40. Ha preso parte a diversi incarichi come Ufficiale di Stato Maggiore negli anni ‘50 e ‘60 e, negli anni ’70, è divenuto Capo di Stato Maggiore della Regione Militare Nord-Est. Sempre negli stessi anni ha comandato il Reggimento Allievi all’Accademia Militare di Modena e la brigata Alpina “Orobica” a Merano. Ha preso parte a diversi ruoli nella Nato presso le sedi di Washington D.C. U.S.A. (Pentagono), Napoli, Bruxelles e Roma.

Decorazioni e onorificenze[3][4]

· Croci di Guerra al merito

· Medaglia Mauriziana

· Grande Ufficiale O.M.R.I.

Note

  1. ^ CPO-Brigata Orobica, su pionieriorobica.it. URL consultato l'8 novembre 2020.
  2. ^ Museo degli Alpini - Darfo Boario Terme, su museoalpinidarfo.it. URL consultato l'8 novembre 2020.
  3. ^ Le onorificenze della Repubblica Italiana, su quirinale.it. URL consultato l'8 novembre 2020.
  4. ^ Le onorificenze della Repubblica Italiana, su quirinale.it. URL consultato l'8 novembre 2020.
  Portale Biografie
  Portale Guerra