Mariangela Gritta Grainer

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Mariangela Gritta Grainer

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato15 aprile 1994 –
8 maggio 1996
LegislaturaXII
Gruppo
parlamentare
PDS
CoalizioneAlleanza dei Progressisti
CircoscrizioneVeneto 1

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista Italiano, Partito Democratico della Sinistra, Democratici di Sinistra
Titolo di studioLaurea

Mariangela Gritta Grainer (Manerbio, 28 maggio 1946) è una politica italiana.

Esponente del Partito Comunista Italiano, si candidò alla Camera in occasione delle elezioni politiche del 1976 (6.323 preferenze)[1] e del 1979 (4.657 preferenze)[2], senza tuttavia essere eletta. Successivamente aderì al Partito Democratico della Sinistra, nelle cui liste fu eletta alle elezioni del 1994 subentrando a Franco Bassanini (il quale optò per la circoscrizione Lombardia 1)[3].

Nel corso della XII legislatura, fu componente della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla attuazione della politica di cooperazione con i paesi in via di sviluppo.

Fu ricandidata dall'Ulivo alle elezioni politiche del 1996, nel collegio uninominale di Schio, ma fu sconfitta dal candidato della Lega Nord Carlo Fongaro[4].

Docente di matematica, è a fianco della famiglia di Ilaria Alpi, l'inviata RAI uccisa a Mogadiscio nel marzo 1994, per sollecitare le istituzioni a fare piena luce sui ventilati depistaggi di Stato che, secondo alcune ipotesi investigative, avrebbero impedito di individuare i mandanti dell'agguato, con particolare riferimento al ruolo presumibilmente assunto da servizi segreti deviati in relazione ai traffici illeciti di armi e di rifiuti tossici tra Italia e Somalia, intercorsi tra gli anni ottanta e novanta.

Note

  1. ^ Ministero dell'interno, Archivio storico delle elezioni
  2. ^ Ibidem
  3. ^ Ibidem
  4. ^ Ibidem

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mariangela Gritta Grainer

Collegamenti esterni

  • Angela Maria Marta Gritta Grainer, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Politica